Sottotitolo

OCCHIO SEMPRE ALLA CHATTINA, a piè di ogni pagina, X LE ULTIME NOVITA' su pubblicazioni, commenti, appuntamenti di lettura e .. notizie varie !

mercoledì 19 marzo 2014

“ I 55 giorni che hanno cambiato l’Italia” di F. Imposimato


Da pag.283 .. Ancora a Zaccagnini, il 24 aprile 1978, il presidente democristiano ( Aldo Moro) scrisse:

Lo ripeto, non accetto l’iniqua e ingrata sentenza della DC. Non assolverò e non giustificherò nessuno. Nessuna ragione politica o morale mi potranno spingere a farlo. Con il mio è la mia famiglia ferita a morte. Non creda la DC di avere chiuso il suo problema, liquidando Moro. Io ci sarò ancora come un punto irriducibile di contestazione e di alternativa. Per questa ragione, chiedo che ai miei funerali non partecipino le autorità dello Stato e gli uomini di partito. Chiedo di essere seguito dai pochi che mi hanno voluto veramente bene e sono degni di accompagnarmi con la loro preghiera e il loro amore.
Per tutta risposta, cinquanta personalità del mondo cattolico, tra cui il vescovo Antonio Zama e l’avv. Vittorino Veronese, firmarono una lettera nella quale si affermava che Moro non era più lui, cui lo statista replicò:
Mi ha profondamente rattristato, non l’avrei creduto possibile, che alcuni amici, senza né conoscere né immaginare la mia sofferenza, non disgiunta da lucidità e libertà di spirito, abbiano dubitato della autenticità di ciò che andavo sostenendo. (…)
I gravissimi problemi della mia famiglia sono la ragione fondamentale della mia lotta contro la morte. In tanti anni i desideri sono caduti e lo spirito si è purificato. Eppur con le mie tante colpe, ho vissuto con generosità nascoste e delicate intenzioni. Muoio nella pienezza della mia fede cristiana e nell’amore immenso per una famiglia esemplare che io adoro e spero di vigilare dall’alto dei cieli. Se tutto questo è deciso sia fatta la volontà di Dio.

A questo punto, è doveroso fare una riflessione anche sullo staff di Cossiga, e sulle responsabilità quanto meno morali di chi era al potere all’epoca. Io credo che, a parte Lettieri – che faceva da intermediario tra i capi militari di NASCO G 15 e il Viminale – è semplicemente impossibile pensare che altri collaboratori non sapessero nulla del potenziale blitz. Come abbiamo visto, molti uomini delle istituzioni, come Dalla Chiesa e Pasquale Schiavone, conoscendo il luogo in cui era tenuto l’ostaggio, volevano salvarlo a tutti i costi con un intervento militare. E dunque i carabinieri, la polizia, ma anche l’esercito, di cui faceva parte Oscar Puddu, erano pronti a intervenire. Allora perché non si procedette? La vulgata vuole che fosse prevalso il bene comune, una ragion di Stato che anteponeva la linea della fermezza alla salvezza del singolo. Una fermezza che spesso potrebbe essere confusa con un doloroso immobilismo. Eppure, ancora dopo 35 anni, permangono tanti – troppi- interrogativi, se non altro sui numerosissimi interessi in gioco. Come abbiamo tentato di spiegare, infatti, in molti avrebbero ottenuto un tornaconto dalla morte di Moro. E altre forze – più o meno occulte – sembrano essere intervenute in questa drammatica vicenda per orientarne gli sviluppi.
Da “ I 55 giorni che hanno cambiato l’Italia” di Ferdinando Imposimato - Pagine proposte e lette da Maria Esposito il 28 febbraio ’14 a Villa Cerillo)
http://www.lavocedinomas.org/news/ferdinando-imposimato-i-55-giorni-che-hanno-cambiato-litalia
http://www.radio24.ilsole24ore.com/media/audio/2013-09-30/steve-pieczenick-microfono-giovanni-164913.php
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-11-07/caso-moro-ladu-steve-pieczenik-mix24-radio24-

Nessun commento: