L’idea di un
Gruppo di Lettura Itinerante Flegreo è partita, secondo le modalità espresse
sul Segnalibro riportato più in basso. Questa idea si è poi modificata, in
verità, in quanto durante l’inverno abbiamo fatto davvero tanto tra gli
appuntamenti alla Gramsci e quelli a Villa Cerillo! Siamo quindi arrivati ad
oggi promettendoci per “questa estate” di vederci semplicemente (senza
particolari inviti ed organizzazione) grazie solo al “passaparola”e
presumibilmente sempre di venerdì, per leggere insieme ..con molta “lievità”! Di
questi incontri, quindi, ci sarà solo un breve accenno, giusto per “tenere
aggiornato” il ns. Diario = Blog “!
Marzullann INCONTRI e RESOCONTI
In Luglio ed Agosto 2012
..
.. ci siamo incontrati
ogni venerdi, per innanzi tutto il piacere di ritrovarci nonché di leggere
insieme, presso il Cafè Boulevard ed una volta anche al Cikas, sempre a
Miliscola. E’ trascorso così sia Luglio che Agosto e sono stati gli incontri
più belli, più goduti, per me J ma anche per le altre ! Come
numero alla fine eravamo solo in 6-7 persone ma è stata una vera esperienza di
condivisione di Lettura ad Alta Voce, in armonia e relax non avendo ansie da tempo limitato (anche se
cmq. ci siamo intrattenute per circa 2 ore come al solito) ma soprattutto senza
sterili polemiche e discussioni.
Abbiamo così terminata la lettura di
“Veronica decide di morire” di Paulo Coelho e “Due cittadini in campagna”
di Licia Rotunno oltre a quanto letto “a solo J” da alcune di noi come ad es. “Il Vangelo secondo
Gesù Cristo” di J.Saramago.
Settembre è iniziato con
la lettura di “La grande festa”di Dacia Maraini… A parte, in home-page, sono
riportate le ns. recensioni e/o commenti….e concludendo, alla Marcela Serrano J, .. anche
d’estate “ascoltare storie”ci ha regalato tante vite, “raccontarle” ha attenuato
le solitudini!...ed, alla Dacia Maraini J .. “Solo le storie sono capaci di colmare gli squarci del dolore. Solo le storie
ci aiutano a sopravvivere".Marzullann
Il 26/6/12 (di martediJ )…
E che bella atmosfera si è
creata anche da Alex, quasi sul mare!
Abbiamo letto per intero un piccolissimo libro “Il Procuratore della Giudea” di
Anatole France di sole 48 pagine, scritto nel 1902.Tradotto e commentato da Leonardo Sciascia, è ambientato nel ns. caro territorio Flegreo, all’epoca in cui era privilegiato come “luogo estivo ideale” per “quelli che contavano a Roma-Imperiale”. Pertanto ci è stato facile, leggendo, rivivere questi incontri, misti di ozio ed intrighi, nella natura termale di Baia, tra Ponzio Pilato e l’amico Elio Lamia. Il racconto dei loro incontri spazia dalla descrizione dei luoghi alle “problematiche” politiche e filosofiche di quel tempo: due figure contrapposte che discutono di antisemitismo. La particolarità di quest’opera è che è stata “pubblicata solo 4 anni dopo”nel 1906. In un momento storico “delicatissimo”. E’ un utile approfondimento il Link che segue:
http://das-kabarett.blogspot.it/2011/01/il-procuratore-della-giudea-di-anatole.html
Abbiamo arricchito la serata con qualche altra lettura: A paura mia” di Eduardo del 1928, http://www.poesieracconti.it/poesie/a/eduardo-de-filippo/a-paura-mia
“A capa”, http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20110506085550AAp2Paj
“Dottor Niù - Corsivi diabolici per tragedie evitabili” di Stefano Benni
http://books.google.it/books?id=AzhPEFxd7o4C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false
…siamo andati via soddisfatti, come sempre, di quei bei momenti di condivisione grazie alla Lettura!
P.S. quella stessa notte, purtroppo, un episodio molto increscioso – il fuoco appiccato all’auto di Alessandro- ci ha riportato nella realtà molto meno godibile delle “brutte condivisioni”!
Marzullann
Nell’incontro del 22/6/12 …
.. e c’eravamo, qualcuno in più e qualcuno in meno rispetto all’altra volta, nel vigneto de’ i B. di Bacco a Miliscola, all’ombra di un versante di M. di Procida ! Dopo qualche chiacchiera estiva tra il cinguettar degli uccellini (ed un gelato J), abbiamo iniziato a leggere “Veronika decide di morire “di Paulo Coelho. Ci ha preso !... continueremo a “condividerlo insieme ad alta voce”anche venerdì prossimo (stessa ora, stesso posto) ! Ci siamo salutati mentre Santina declamava un suo libero pensiero su quel "Verde Cantuccio": .. “occhieggia incuriosito il ranuncolo giallo e la vite, come verde paravento, le nostre voci vuol catturare. Un venticello, già stanco del suo stormire, tra le foglie muta la sua frescura. Diritto allo sguardo, un verde vialetto dolce t’invita all’azzurro del mare. Le rondini, come neri puntini, elevano i loro grazie in allegre giravolte. E mentre armoniosi canti addolciscono parole velate di tristezza, in un buon libro ritrovi volti amici e ne condividi vere e false emozioni, amando la vita come dono divino.
Marzullann
Nell’incontro del 15/6/12 …
Ben diverso è il ns. “accogliere” ed insieme “esternare” le emozioni regalateci dai libri, dalle storie raccontate di vita ed anche nostre! Si è convenuto, a fine serata, che gli interessati tra noi al testo, cmq. molto gradevole, di De Silva ne continueranno la lettura, singolarmente; e, dopo un simpatico break di dolcetti e bibite, abbiamo “voltato pagina”…. al prossimo incontro !
Marzullann
Sull’incontro del 30/9/11:
Si è rinnovata ieri sera la magia composita della Foresta di Cuma e della Lettura ad alta Voce intorno a noi che, una ventina circa, ci siamo seduti in circolo, alla luce delle citronelle, concretizzando quanto auspicato dal grande Tiziano Terzani..”ormai, solo della gente che lascia il cuore volare, che lascia la propria fantasia vincere la pesantezza del quotidiano, è capace di pensare diversamente. Ed è questo che la gente ha bisogno”.
L’atmosfera creatasi è stata diversa da quella dell’incontro del 25 giugno(v. Del Cantuccio del Blog ed altro) … perché il Bosco e la Duna sono a fine estate ed anche noi diversi da allora … sia come composizione di Gruppo che come stati d’animo.
Ognuno ha presentato e poi letto qualcosa sul tema che, evidentemente, ha più a cuore in questo periodo !
Si è spaziato da… Danzare la vita di R. Garaudy e Sostiene Pereira di A.Tabucchi a.. Che la festa cominci di N.Ammaniti e Cent’anni di solitudine di G.G.Marquez.
Il Pensiero sulla Felicità, letto dall’autrice, ha trovato particolare consenso perché è universalmente sentito il desiderio di essere accettati così come si è!. ..così anche graditissima l’umoristica ironia Sull’Ego nella “conversazione via radio”, realmente accaduta il 10 Ottobre’95, tra americani e canadesi ..come anche “la vita a ritroso” …che rappresenta la morte -orgasmo finale che ci fa tornare lì dove siamo nati.
E’ seguìto il desiderio insito in La libertà non è star sopra un albero di G.Gaber …. Walking Around di P.Neruda … La Profezia di Celestino di J.Redfield .. La Cecità di J.Saramago .
Sono emersi gli interrogativi… di chi legge, da figlia, quanto afferma al riguardo Il Profeta di K. Gibran e… di chi cerca, nel Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli di V.Cuoco, risposte ad un cittadino virtuoso… e.. di chi , nel mezzo del cammin della sua vita, ricerca il significato vero dell’Amore in 3 brani di autori diversi ma con un concetto comune….”la fiamma è innamoramento, la brace è amore”… lentamente perdura.
L’incontro è stato chiuso “epicamente”con Omero-Odissea-Le avventure di Ulisse..IRO XVIII Canto!
Sazi di spirito ed anche di un “rapido spuntino”…abbiamo salutato il Bosco e la Duna con un po’ di nostalgia..da fine estate... ed anche con una foto ricordo!
Marzullann
Sull’incontro del 15/9/11:
Il Gruppo di Lettura Itinerante Flegreo è stato tenuto a battesimo ieri sera c/o La Playa de Luca, a Miliscola, per gentile concessione del titolare, il Sig.Giovanni Di Maio.
Altri padrini della serata:… lo sciabordìo del mare,… la brezza dolce pur nell’afa di fine estate,… le luci dei battelli di passaggio nel canale di Procida,… nonché quelle delle case vicine, anche di Ischia e Procida.
C’era, inoltre, la luce delle stelle e di una luna inizialmente rossa,… poi, alta nel cielo, bianca, piena, ammiccante, forse anche un po’ ironica su chi cercava e sta cercando di coordinare un insieme di persone diverse, che non si conoscono tra di loro, per … dare vita ad un vario ma armonico Gruppo di Lettura ad Alta Voce.
Eravamo circa 25 persone, intorno alle irrinunciabili citronelle, nonostante parecchie defezioni dell’ultim’ora, ed, in conclusione, si sono verificate… troppe chiacchiere e poca Vera Lettura!…ma tutto serve !...per cui, con l’incoraggiamento di chi altri crede in questo progetto e facendo tesoro di una Serata comunque Speciale ( anche se non nel senso auspicato) ci siamo proposti di incontrarci ancora ed abbiamo anche fissato la data al prossimo 24 settembre.
Quella sarà un’altra pagina, da riprendere un po’ più in la, tenendo conto dei commenti e dei suggerimenti, costruttivi e propositivi, di quelli che vorranno ancora sostenere il progetto di Lettura Itinerante ed esortare me … a non mollare. Sarebbe tanto se, al mio invito, ricevessi solerti e chiare risposte di “Si aderisco con tot. persone” o “No grazie, alla prossima”!
Ringrazio comunque tutti gli intervenuti ed in particolare chi è rimasto insoddisfatto.
L’obbiettivo principe è riuscire a creare le condizioni per cui si vada via, a fine serata, tutti soddisfatti …. grazie alla Lettura condivisa!... ad maiora !
Marzullann
9 commenti:
aderisco ben volentieri a questa iniziativa.Ti mando una mail all'indirizzo sopra indicato con i miei contatti per essere tempestivamente avvisato della data, luogo e ora del primo incontro di lettura che auspico quanto prima (essendo all'aperto come ho letto sul segnalibro)!!!
Anche noi aderiamo volentieri e attendiamo notizie sulle date degli incontri.
Ciao! Ci sono...
Anche io aderisco all'iniziativa e quindi ti invio la mia email all'indirizzo sopra indicato!
Un bacione
Ciao!Aderisco anche io a questa bella iniziativa!A presto!
ciao anna,
saremo sicuramente un buon numero di "lettori ad alta volce", ci vediamo giovedì,
carmen hippos
Ciao Anna, le tue iniziative sono sempre molto allettanti, e spero davvero di poterci essere anche io a questo vostro primo incontro anche se solo per un saluto. Grazie di tutto. Ciao e a presto.
+questa iniziativa è molto intrigante, onore e merito agli ideatori. ci sarò molto voletntieri.
Ci sarò anche io.A giovedì!
Flaubert diceva: non leggete per divertirvi, come fanno i bambini, o per istruirvi, come gli ambiziosi: No: leggete per vivere.
Mi sono piaciute queste considerazioni fatte su Repubblica del 24 marzo 2011:
I lettori più forti sono le donne, in particolare quelle dell'età adulta.Corrado Augias dice che quando ha qualche conversazione pubblica l'uditorio è composto per la gran parte da donne. E' necessario difendere la lettura come esperienza che non coltiva l'ideale della rapidità ma della ricchezza, della profondità, della lettura ( Beppe Pontiggia)
Posta un commento