Sottotitolo

OCCHIO SEMPRE ALLA CHATTINA, a piè di ogni pagina, X LE ULTIME NOVITA' su pubblicazioni, commenti, appuntamenti di lettura e .. notizie varie !

Pensierini della Sera






 
13 maggio ’14

Poesia n°511

Se tu venissi in autunno,

io scaccerei l’estate

con un mezzo sorriso distratto

come fa la massaia con la mosca.

 
Se potessi vederti tra un anno,

farei gomitoli dei mesi –

e li metterei in cassetti separati,

perché non si confondano.

 
Se tu tardassi solo qualche secolo,

li conterei sulla mano,

sottraendoli, finché le mie dita

non cadessero nella terra di Van Diemen.

 
Se fossi certa che dopo questa vita –

tu e io vivremo ancora,

la getterei, come una buccia,

per prendere l’eternità –

 
Ma ora, incerta sulla durata

dell’intervallo che si frappone,

mi tortura come un’ape fantasma –

che non vuol dichiarare la sua puntura.

 
Poesia  n°1100

L’ultima notte ch’ella visse

fu una notte comune

salvo che per la morte – questo a noi

rese diversa la natura.

 
Notammo le più piccole cose –

le cose prima trascurate,

da questa grande luce nella mente

impresse come in corsivo.

 
Mentre andavamo avanti e indietro

fra la sua stanza finale

e stanze dove si trovavan quelli

destinati a esser vivi l’indomani,

 
un biasimo sorgeva che potessero vivere

mentre lei doveva finire

e una gelosia verso di lei

così vicina all’infinito –

 
Attendemmo mentre se ne andava –

fu un tempo breve

le nostre anime troppo turbate per parlare –

l’annuncio giunse alfine.

 
Ella accennò qualcosa, dimenticò –

poi leggera come un giunco

che si piega nell’acqua, rabbrividì – appena –

acconsentì, e fu morta –

 
E noi – le aggiustammo i capelli –

e le sollevammo il capo –

e poi uno spaventoso agio vi fu

per regolare – la nostra fede -

( “ Poesie ” di Emily Dickinson – Proposte e lette da Adelaide Miriana a Villa Cerillo il 28 marzo ’14 )
 


13 maggio ’14
  ‘A speranza “ di Totò

Ogne semmana faccio na schedina:
mm a levo ‘a vocca chella ciento lire,
e corro quanno è ‘o sabbato a mmatina
‘o Totocalcio pe mm’ ‘a ji a ghiucà.

 
Cuccato quanno è a notte, dinto ‘o lietto,
faccio castielle ‘e n’aria a centenare ;
piglio ‘a schedina ‘a dinto ‘a culunnetta,
‘a voto, ‘a giro, e mm’ ‘a torn’ ‘a stipà

 
Io campo bbuono tutta na semmana,
sultanto ‘o llunerì stongo abbacchiato,
ma ‘o sabbato cu ‘a ciento lire mmano
io torno n’ata vota a gghi a ghiucà.

 
Nun piglio niente, ‘o saccio … e che mme ‘mporta?
Io campo solamente cu ‘a speranza.
Cu chi mm’aggia piglià si chesta è ‘a sciorta,
chisto è ‘o destino mio .. che nce aggia fa ?

 
‘A quanno aggio truvato stu sistema
Io songo milionario tutto ll’anno.
‘A ggente mme po’ ddì: - Ma tu si scemo?
Ma allora tu nun ghiuoche pe piglià ? –

 
Si avesse già pigliato ‘e meliune
a st’ora ‘e mo starrie già disperato.
Invece io sto cu ‘a capa dinto ‘a luna,
tengo sempe ‘a speranza d’ ‘e ppiglià.

(“ ‘A speranza” di Totò – Poesia proposta e letta da Anna Chiocca a Villa Cerillo il 28 marzo ’14 )


13 maggio ’14
Il mare di Ester Mele

Il mare: una parola così piccola ma che racchiude grandi emozioni.
Pure sotto il bagliore del sole riflette varie tonalità di colore, dal verde al turchese, dall’azzurro all’argento.
E’ un grande tesoro che custodisce gioielli e misteri e, di tanto in tanto, lascia sulla riva oggetti preziosi di varie forme.
E’ un grande gigante dal cuore tenero se è calmo, dal cuore agitato se è in tempesta.
E’ un omone grande innamorato della sua donna-Terra che lo abbraccia e lo circonda perennemente mentre lui, con le sue onde, la bacia ripetutamente.
Il suo cuore batte continuamente come il cuore di un uomo innamorato follemente.

 
(“Il mare” - Inedito di Ester Mele- Proposto e letto dall’autrice stessa a Villa Cerillo il 28 marzo ’14 )
 
13 maggio ’14
“Sono felice perché” di J. Paul Malfatti
Sono felice perché …
nella vita ho sempre cercato istintivamente la mia felicità.
Sono felice perché …
ci sono, perché posso vedere, perché mi emoziono, perché amo ;
Sono felice perché …
sei quello che scegli d’essere e mi accetti per quello che sono ;
Sono felice perché …
tu riesci a sentirmi da lontano, anche se non ascolti la mia voce ;
Sono felice perché …
ho ricevuto un regalo prezioso, cioè la tua vera e sincera amicizia.
(“Sono felice perché”Poesia di J.Paul Malfatti – Proposta e letta da Loreta Carannante a Villa Cerillo il 28 marzo ’14)
 
13 maggio ’14

“ ‘A visita “ di Cristina Di Bonito

 
Stanno sunanno a porta, vaco a rapri, è don salvatore : venite signurì accomodatevi…

Quale onore pè Gennarino Esposito netturbino: trasite signurì ……assettateve n’coppo a chella poltrona….quasi nova.

 Mari, hai visto chi è venuto ? E’ Don Salvatore, miette a fa ‘ o cafè….chill cchiù buono !

 A che devo questo grande onore … vulite vedè a Carmelina nostra? Tene solo dieci anni, ma stà into’ o lietto a tantu tiempo: nun se move, nun parla, sule’ ll’uocchie so vive , quanno ce guarda so chine e speranza e d’ammore. Jate, jate stà in’ta chella stanzulella,  int’olietto arravugliata sotto e cuperte.

E matina, è quasi schiarato yuorno….na ‘ voce me sceta, na’ mano m’accarezza.

Papà scetate so’ Carmelina vostra : Io parlo , io cammino .Stanotte , nu ‘bello Signore vestuto cu’ na bella vesta longa e nu’ mantiello arravugliato n’coppa n’a spalla , steva vicino a me …..

Era chiù bello do’ sole …. m’ha fatto nu sorriso, m’ha dato nu vaso n’fronte. Poi ….è scumparso, nun l’aggio visto chiù …...

E’ nu suonno, figlia mia, o tuoio e o mio ma…..è u chiù bello e tutta a vita nostra !

Grazie , don Salvatò site state vuie , pe vuie o Don è troppo poco …. Mò o saccio chi site “ O Salvatore” ….Salvatore e tutte nuie e tutto o ‘munno Ancora grazie grande Signore !

( “A visita” Poesia inedita di Cristina Di Bonito… Proposta e letta da Maria Cristy Ambrosino a Villa Cerillo il 28 marzo’14 )
 


28 febbraio ’14

Aforisma .. e dintorni

Normalmente l’uomo ( nel suo inconscio delirio di potenza ) ritiene di non avere dei grossi limiti nelle proprie capacità di pensiero e quindi reputa di poter concepire qualsiasi cosa gli possa essere sottoposta.

Riferendosi, poi, alla propria specie, non si identifica con lo stesso ragionamento, per cui è propenso a pensare che gli altri uomini abbiano limiti inferiori ai suoi e quindi ciò che lui pensa sia migliore di quello che pensano gli altri.

Solo l’uomo che pensa di avere dei limiti anche superiori a quelli degli altri, è pronto a recepire le argomentazioni che provengono da fonte esterna.

(Da “Aforismi e dintorni “ di Massimo Magni – proposto e letto da Concetta Scotto il 28 febbraio’14 a Villa Cerillo )
http://www.deastore.com/autore/Massimo%20Magni.html

28 febbraio ’14
Poesie Zen
Ikuo  Juon
Questo amico; perfetto agli occhi degli uomini, Ripete sempre la stessa cosa, Da cinquantasei anni. Ora c’è qualcosa di nuovo: gli alberi diventano lance, le colline spade!
Chitsu
Non raderti più la testa, non lavare la carne. Ammucchia alto il legname. Preparalo per la fiammata!
Uncho
Quarantove anni:Che frastuono!  Ottantasette primavere: Quali gioie ! Cos’è l’ avere, il non avere ? Sognare, sognare. Prugni, carichi di neve, io sono pronto !
Daie Soko
La vita è come noi la troviamo e così la morte. Una poesia d’ addio ? Perché insistere ? La vita è come noi la troviamo e così la morte. Una poesia d’ addio ? Perché insistere ?

(Poesie Zen proposte e lette a Villa Cerillo il 28 febbraio’14 da Anna Di Meo)


25 Agosto ‘13
Non si tratta di essere d'accordo con me, bisogna che vediate da voi la verità o la falsità.
Non dovete accettare mai in nessuna circostanza quello che dice chi vi parla.
Non vi è alcuna autorità, né voi né chi vi parla ha alcuna autorità;
stiamo entrambi indagando, osservando, guardando, imparando.
(La domanda impossibile - Jiddu Krishnamurti )


 

 

22 agosto 2013

“La vecchia grinzosa” di M. Thiel


Che cosa vedi, tu che mi curi,
che cosa vedi?
Una vecchia grinzosa, un po’ folle,
uno sguardo perso che non c’è quasi più,
che sbava quando mangia e
non risponde mai,
che, quando tu dici con voce forte:
“Provi”,
sembra non prestare alcuna attenzione
a ciò che fai.
Allora apri gli occhi, questa non sono io.
Ti dirò io chi sono.
Sono l’ultima di dieci figli,
una ragazza di 15 anni, con le ali ai piedi
sposata già a 20 anni….
Ho 25 anni ora e un bimbo mio
che ha bisogno che io gli costruisca una casa
Ho 50 anni, e di nuovo giocano intorno
a me dei bambini.
Eccoci di nuovo con dei bambini, io e
il mio adorato.
Ecco i giorni neri, mio marito muore.
Ho guardato il futuro tremando di paura,
perché i miei figli sono tutti occupati ad
allevare i loro.
E io penso agli anni e all’amore che ho
conosciuto.
Sono vecchia ora,
il mio corpo se ne va, la grazia e la forza
mi abbandonano,
e c’è una pietra là dove una volta ebbi il cuore.
Ma in questa vecchia carcassa resta la
ragazzina, e il vecchio cuore si gonfia senza posa.
Mi ricordo delle gioie, mi ricordo delle pene,
e di nuovo sento la mia vita e amo.
Ripenso agli anni troppo corti e passati troppo in fretta,
e accetto la realtà implacabile che nulla lascia durare.
Non la vecchia grinzosa, guarda meglio e mi vedrai.

(da “Vivere da vivi”, 1995 – Edizioni Paoline)



30 Maggio '12


Ode al giorno felice.


Questa volta lasciate che sia felice,
non è successo nulla a nessuno,
non sono da nessuna parte,
succede solo che sono felice ..."
(P.Neruda)

14 Febbraio ‘12


- Il vero amore -
Non nasce in un'ora
il vero amore,
né dà scintille a comando la sua pietra,
ma lento nasce e si propaga
dopo una lunga complicità che lo rafforza.
Invulnerabile diventa
alla noia e agli abbandoni.
Dura poco quanto vediamo
nascere all'improvviso.
Sono una terra dura e rocciosa,
aspra alla vegetazione;
ma se una pianta vi affonda le radici
non deve temere le piogge di primavera.


Ibn Hazm- filosofo,letterato e storico spagnolo-arabo,994-1064)
http://www.miezewau.it/poesie.htm Link segnalato da Santina


 

29 Gennaio ’12
(Proposto e letto da Mimmo Grasso)
Una ghenizahPassato postumo
sotto il letto accumula materiale da riporto
e ha sabbia nelle scarpe(sarà forse sonnambulo?).
Gli sembra di svegliarsi ogni mattina
come ogni mattina.
La moglie accanto a lui veglia nascosta
tra stasi del respiro; nelle rughe
le crescono germogli di taciuto;
da ragazza aveva due fossette dove i passeri
venivano a beccare i chicchi del sorriso.
Accende la tv: ancora guerra.
Lei vede e dice “guarda guarda quello
con la valigia, che tiene per mano moglie e figlio,
che ha sulle spalle un anziano, i noi di allora”.
Va fuori, è nervoso, la battigia,
da quando è qui, è avanzata otto metri
e la barca va in polvere. Un giorno
(non ricorda in quale evo) venne uno
che voleva acquistarla; lui negò
perché l’ombra del tale aveva nella destra
una lancia lunghissima(Diomede
ne usava una così; con la punta di bronzo
atterriva cavalli incandescenti).
L’albero di maestra ha allungato radici
nella spiaggia; il timone è coperto d’edera.
Cosa fare (“il non-plus-ultra sono le ustioni
del passato “, disse a Cartagine il padre, rispondendo
ai perché del nipote).
Da un non-so-quando giunge la voce dello speaker:
tot barconi affondati, tot e tot annegati.
Quel popolo di profughi è la sua discendenza:
i figli dei suoi figli nascono con i segni
di bruciature sulla pelle, incendi.
La terra ora gli brucia sotto i piedi,
si gonfia per un attimo la vela
e gemono le funi sullo scalmo dei remi.
Ripartire?rimettersi in gioco?
Ora è un uomo da piccole cose
cui si può solo affidare una pianta
da innaffiare durante le vacanze
e,poi, ha vari problemi di memoria:
ricorda che talvolta (mai?)ricorda
un crepitìo di pomici e di cimbali,
un rimbombo di pietre o di ecatombi,
cloc-cloc d’ossa, conchiglie fenicie,
bla-bla di vaticinii trascritti in alfabeti
che non conosce.
Paolo di tarso,
la pelle arrugginita, venne qui
per chiedergli istruzioni, confrontare
carte salmastre, mappe, nelle tasche
teneva arrotolato il suo stesso progetto.
Anche il giudeo portava un’ombra sulle spalle:
era il giovane eroe figlio del fuoco
che governava un regno senza mura
o porte scee. Gli consegnò i suoi Lari,
il vecchio astuccio con il ramo d’oro.
Nel congedarsi disse a bassa voce,
“alza vele di notte ed usa il vento
dell’ombra del tuo dio se sogna d’esser vento”.
Altri tempi. .. (segue)

 
27 Gennaio ’12
Giorno della memoria ..per non dimenticare


Ricorda ragazzo la guerra passata
anche se né tu e né io l'abbiamo vissuta.
Ricorda ragazzo
quel che gli altri hanno patito
e che i nostri padri ci hanno raccontato.
Quello che gli uomini hanno inflitto
ai propri simili
senza pietà
neppure per chi era appena nato
vecchi, bambini, donne e uomini
che li si accusava d'essere nati ebrei.
Essi venivano, ricorda ragazzo
strappati dai letti mentre dormivano
mentre mangiavano
mentre pregavano
semplicemente
mentre vivevano.
La loro colpa?
Esser custodi delle proprie radici
come tu oggi lo sei delle tue.
Ricorda ragazzo di non odiare
coloro che sono da te differenti.

Oggi le guerre le vedi in TV
sei già abituato a vedere massacri
che in pasto ai tuoi occhi son dati
rendendo la guerra una cosa banale
una routine di tutti i giorni.
Ricorda ragazzo
la vita
non è banale
è il più gran valore che ognuno possiede
è un dono prezioso
difendilo, sì, ma con amore
la guerra non serve se dopo si muore
la morte non è di suo pari valore.
Ricorda ragazzo
ricorda il valore
a quelli che un giorno racconterai l'orrore
per insegnare loro
di amare e non odiare
se vuoi che il mondo in meglio possa cambiare.
Ricorda ragazzo!

(Anna Giordano)

http://www.ilmondodisuk.com/arg01.asp?ID=1853
http://www.ilmondodisuk.com/arg01.asp?ID=1854

 
23 Gennaio ‘12

Un silenzio improvviso nel mezzo di una conversazione ci riporta d’un tratto all’essenziale: ci rivela a quale prezzo dobbiamo pagare l’invenzione della parola.

(Emil Cioran)


13 Gennaio ‘12

Inferno e Paradiso (Suggerito da GiannieMariel)

 
Un sant'uomo ebbe un giorno da conversare con Dio e gli chiese:
«Signore, mi piacerebbe sapere come sono il Paradiso e l'Inferno»
Dio condusse il sant'uomo verso due porte.
Ne aprì una e gli permise di guardare all'interno.
C'era una grandissima tavola rotonda. Al centro della tavola si trovava un grandissimo recipiente contenente cibo dal profumo delizioso.
Il sant' uomo sentì l'acquolina in bocca.
Le persone sedute attorno al tavolo erano magre, dall'aspetto livido e malato.
Avevano tutti l'aria affamata.
Avevano dei cucchiai dai manici lunghissimi, attaccati alle loro braccia.
Tutti potevano raggiungere il piatto di cibo e raccoglierne un po', ma poiché il manico del cucchiaio era più lungo del loro braccio non potevano accostare il cibo alla bocca.
Il sant'uomo tremò alla vista della loro miseria e delle loro sofferenze.
Dio disse: "Hai appena visto l'Inferno".
Dio e l'uomo si diressero verso la seconda porta.
Dio l'aprì.
La scena che l'uomo vide era identica alla precedente.
C'era la grande tavola rotonda, il recipiente che gli fece venire l'acquolina.
Le persone intorno alla tavola avevano anch'esse i cucchiai dai lunghi manici.
Questa volta, però, erano ben nutrite, felici e conversavano tra di loro sorridendo.
Il sant'uomo disse a Dio: «Non capisco!»
- E' semplice, - rispose Dio, - essi hanno imparato che il manico del cucchiaio troppo lungo, non consente di nutrire sé stessi.... ma permette di nutrire il proprio vicino.
Perciò hanno imparato a nutrirsi gli uni con gli altri!
Quelli dell'altra tavola, invece, non pensano che a loro stessi...
Inferno e Paradiso sono uguali nella struttura...
La differenza, la portiamo dentro di noi!
Mi permetto di aggiungere...
"Sulla terra c'è abbastanza per soddisfare i bisogni di tutti ma non per soddisfare l'ingordigia di pochi.
I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fintanto che non vengono trasformati in azioni.
Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo".
(Mahatma Gandhi)

 

08 Gennaio ‘12

Lo studio (la cultura n.d.r.) è la migliore previdenza per la vecchiaia.
(Aristotele)

 
A proposito di CIO’ CHE E’ NORMALE …

"Normalità" Esseri umani. Esseri strani. Unica identificazione l'essere al mondo, farlo diversamente, guardarsi estraniati al confine della normalità. Normalità. Residente allo stesso indirizzo dell'anormalità. Cos'è normale? Cos'è nella norma? Tutti diversi tutti strani tutti pazzi. Ognuno diversamente abile a mentire ad annuire a fingere, solo quando fa comodo per non mostrare quello che batte dentro… (segue)
(Michela Orsini –Mani sporche d’inchiostro Photocity Edizioni)

 

03 Gennaio ‘12

Ancor più che fuori, le cause della guerra son dentro di noi. Sono in passioni come il desiderio, la paura, l'insicurezza, l'ingordigia, l'orgoglio, la vanità... Lentamente bisogna liberarcene. Dobbiamo cambiare atteggiamento. Cominciamo a prendere le decisioni che ci riguardano e che riguardano gli altri sulla base di più moralità e meno interesse. Facciamo più quello che è giusto, invece di quel che ci conviene. Educhiamo i figli ad essere onesti, non furbi. E’ il momento di uscire allo scoperto; è il momento d’impegnarsi per i valori in cui si crede. Una civiltà si rafforza con la sua determinazione morale molto più che con nuove armi.

(T.Terzani)

 

02 Gennaio ‘12

Ho scoperto prestissimo che i migliori compagni di viaggio sono i libri:parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Fanno compagnia senza essere invadenti. Danno moltissimo, senza chiedere nulla.

(Tiziano Terzani)

 
01Gennaio ‘12

Vi auguro sogni a non finire la voglia furiosa di realizzarne qualcuno. Vi auguro di amare ciò che si deve amare e di dimenticare ciò che si deve dimenticare. Vi auguro passioni Vi auguro silenzi Vi auguro il canto degli uccelli al risveglio e risate di bambini Vi auguro di resistere all'affondamento, all'indifferenza, alle virtù negative della nostra epoca. Vi auguro soprattutto di essere voi stessi.

(Jacques Brel)

 

29 Dicembre ‘11

In prossimità del Capodanno:

 
Chi tempo aspetta, assai tempo si strugge
e il tempo non aspetta, che via fugge.
(Lorenzo Il Magnifico)

 

27 Novembre ‘11

BENVENUTE GIOVANI MUSE !
 

È inadatto
il pensiero solitario di una mente che viaggia
e nuota sull’asfalto rovente dell’indifferenza
si lascia spiegazzare dal vento
copre le distanze
ed inghiotte l’amaro sapore
che la vita dà a chi di pensieri sfugge
a chi del disprezzo ode l’eco
in spazi infiniti limitati dal dire.
Il mio pensiero è in picchiata
soffre il brivido della caduta
e si inebria a planare su di voi … ( segue )

***

Ho perso la bussola
mi oriento a stento
annuso la mia strada
seguendo il lungomare del mondo.
Quando incontro te, l’altro e voi.
Di diverso posso udire le lingue
di differente posso intravedere l’aspetto
eppure guardiamo insieme lo stesso … ( segue )

(Ersilia Anna Petillo – Le stelle sul soffitto Photocity Edizioni)

 
Nota dell’autrice: sono particolarmente legata a E’ inadatto perché rispecchia al meglio il mio rapporto con il mondo e tutto ciò che mi circonda. Sono profondamente convinta che la natura, giorno dopo giorno, racconti la sua storia e sveli i suoi segreti … ma il nostro vivere veloci non riesce a coglierli!

Troppo spesso, ci facciamo prendere dalle nostre sofferenze interiori e dagli eventi, da non accorgerci del “contorno”.

http://lestellesulsoffitto.blogspot.com/

**********

Rossetti
si mischiano,
si sovrappongono.
Finestrini aperti
entra aria
escono
note
voci
respiri.
Esce la vita.
Stop.
Luci rosse
non sono i fari
ci perdi i polmoni
ci perdi i neuroni.
Stop.
Discorsi sul futuro
troppo lontano … ( segue )

***

Quando torni
nella mia mente
devastandola
non riesco a mandar giù
né te
né le lacrime.
Ormai
è un fenomeno
che avviene
sempre più di rado
ci sei ancora
in un posto
dall’entrata cigolante. … ( segue)

(Michela Orsini – Mani sporche d’inchiostro Photocity Edizioni)

 
Nota dell’autrice: pur avendo un legame molto forte con tutti i miei testi quelli in cui utilizzo la struttura del telegramma, a cui ho dedicato un capitolo intero della raccolta, li sento particolarmente.

Mi danno l’opportunità di sperimentare strutture nuove e incisive.


 
**********

Su questa altura, completamente sola,
l'estate non dura.
Gli alberi fanno leggeri lamenti
il sole declina
lungo la sua linea,
l'orizzonte delle attese,
del mio attendere stanco
guardando sù, fino alla cima.
Ma l'universo attorno
…….. ( segue)

***

Il tetto
sotto la pioggia
è il confine
della mia testa
nel mondo.

(Federica Giordano – La parte che ti ho affidato Photocity Edizioni)

 
Nota dell’autrice: nonostante ogni poesia sia un parto unico e con un proprio travaglio, capita sempre che all’interno di una raccolta si delinei un percorso definito, non sempre consapevole, che si riesce tuttavia ad individuare seguendo le immagini e l’andamento di ogni componimento.

La mia preferita? forse Autunno perché trovo abbia una densissima coloritura emotiva.


 
16 Novembre ‘11

Si parte dalla meditazione e dall’imparare a stare con sé stessi …. per andare nel mondo verso gli altri … con gli altri …

Vivi adesso
Vivi qui
Smetti di immaginare, sperimenta il reale
Smetti il pensiero inutile
Esprimi, non manipolare,non spiegare,
non giustificare, non giudicare.
Cedi, arrenditi al dolore,
alla sgradevolezza,
proprio come al piacere.
Non accettare altro “tu devi”
che il tuo proprio.
Prendi piena responsabilità
per le tue azioni, pensieri, sentimenti.
Arrenditi all’essere quello che sei.
 
Claudio Naranjo

Antropologo, psichiatra, psicoterapeuta nato in Cile il 24nov.1932



1 Novembre ‘11
Su proposta di Hannarab:

La stanchezza di tutte le illusioni,
e di tutto ciò che c’è nelle illusioni
… la loro perdita, l’inutilità di averle,
la prestanchezza di doverle avere per perderle,
il rammarico di averle avute, la vergogna intellettuale
di averle avute sapendo che avrebbero fatto tale fine.

(F.Pessoa)


14 Ottobre ‘11
Piccolo poema classico/metafisico/trash (?!-che fa pensare !)

di ROSSO CAPUANO

Olli sic breviter fata est longaeva sacerdos
A lui così in breve parlò la sacerdotessa longeva

 
CUMAE

 
Tu che vieni da Pitecusa 
ebbro di vino 
tracannato da una coppa 
inneggiante alla vita e all'amore con te inizia
dalla prua spinta da Ostro e finisce il mondo
vedrai sulla terraferma Non lasciare mai
CUMA il capo del filo
forma di ventre pregno e di onda Le foglie del vaticinio
che si svolge ricadono tra mozziconi
spinta dallo stesso vento lattine di coca buste vuote
rifugio sinuoso materno Nessuno le raccoglie
Sbarcato nel porto sepolto Graffiti nella roccia
negli oscuri recessi moderni vaticini
sotto il tempio di Sole Apollo Antonio e Alessandro
incontrerai la Sibilla saranno amici X sempre
ripiena del dio
che toglie il velo al mistero Mirko e Susy
disvela ciò che ognuno di noi si ameranno tutta la vita
nasconde a se stesso
Gnosei se auton Squilli di cellulari
gnosce te ipsum walkie talkie
conosci te stesso flash illuminano
know yourself occhi a mandorla
ella grida chewing-gum
(ha imparato l'inglese Sbrigatevi parte il pullman!
l'antica sciamana Dipanate il filo!
perchè anche gli stranieri Non perdetevi nel labirinto!
comprendano ) Deute die Traume!
Nessuno l'ascolta Nessuno sente
Novella Ariadne Tu che vieni da Pitecusa
fuggita ai barbaroi ascolta
due volte prendi
dalle lontane Kyme raccogli
nell'antro dedaleo poi allontanati
fa dono del filo cogli il Ramo d'Oro
da svolgere nella selva di Ecate Luna
nei nostri labirinti mentali e prosegui il tuo viaggio
Nessuno lo prende Da solo

 

 
12 Ottobre ‘11

Abbiamo imparato a volare come uccelli,
nuotare come i pesci,
ma non abbiamo imparato l’arte di vivere
come fratelli.

(M.L.King )



Ode alla vita
di Pablo Neruda

 
Lentamente muore
chi diventa schiavo dell'abitudine,
ripetendo ogni giorno
gli stessi percorsi,
chi non cambia la marcia,
chi non rischia
e cambia colore dei vestiti,
chi non parla a chi non conosce.
Muore lentamente
chi evita una passione,
chi preferisce il nero su bianco
e i puntini sulle "i" piuttosto
che un insieme di emozioni,
proprio quelle che fanno brillare gli occhi,
quelle che fanno di uno sbadiglio un sorriso,
quelle che fanno battere il cuore
davanti all'errore e ai sentimenti.
Lentamente muore
chi non capovolge il tavolo,
chi è infelice sul lavoro,
chi non rischia la certezza per l'incertezza,
per inseguire un sogno,
chi non si permette
almeno una volta nella vita
di fuggire ai consigli sensati.
Lentamente muore
chi non viaggia, chi non legge,
chi non ascolta musica,
chi non trova grazia in se stesso.
Muore lentamente
chi distrugge l'amor proprio,
chi non si lascia aiutare;
chi passa i giorni a lamentarsi
della propria sfortuna
o della pioggia incessante.
Lentamente muore
chi abbandona un progetto
prima di iniziarlo,
chi non fa domande sugli argomenti che non conosce,
chi non risponde quando
gli chiedono qualcosa che conosce.
Evitiamo la morte a piccole dosi,
ricordando sempre che essere vivo
richiede uno sforzo di gran lunga maggiore
del semplice fatto di respirare.
Soltanto l'ardente pazienza
porterà al raggiungimento
di una splendida felicità.




24 Giugno ‘11
Per GianMarco e Giovannino
non ho in mente un pensierino
ma una grande e bella idea …
di una vita intensa e bea !

 
Augurissimi !

(zia marzullann)

 

23 Giugno ‘11

“Le isole si accendono” perché nessun uomo è un’ isola, come sosteneva John Donne, e perché “l’uomo sviluppa la sua umanità solo mediante gli altri uomini”, come annotò Fichte.
Il brano letto alle h 21 del 21 giugno’11, in circa 100 posti convenuti del mondo ,tra cui, in Italia, anche a Monte di Procida, è del poeta della Tanzania Euphrase Kezilahabi :

 
IL VIAGGIO

Il tempo del mio viaggio albeggia la notte
coglierò tutti i baccelli lucenti in cielo
e li metterò nel fondo delle mie tasche
finché piene ad uno ad uno li mangerò.
Quando arriverò aprirò la bocca per il chapati
d’oro prima che si freddi sulla collina;
dopo non ci sarà più luce,
tutte le immagini e le metafore della luce
non ci guidavano senza oscurità.
Per questo allora come un contadino cieco
spargerò semi nell’oscurità.

(trad.di Roberto Gaudioso)

 

 19 Giugno ‘11

Dove c’è musica non ci può essere bruttura e cattiveria .

( Miguel de Cervantes Saavedra )

 
16 Giugno ‘11

Pensierino suggerito da GianniTurris



 

Ma chi è l’uomo di colore?
Quando sono nato ero nero
“ sono cresciuto ero nero
“ vado al sole sono nero
“ ho paura sono nero
“ sono ammalato sono nero
“ morirò, sarò nero
Mentre tu, uomo bianco…..
Quando sei nato eri rosa
“ sei cresciuto eri bianco
“ vai al sole, sei rosso
“ hai freddo, sei blu
“ hai paura, sei verde
“ sei ammalato, sei giallo
“ morirai, sarai grigio….
…….CHI è l’uomo di colore ?!


20 Maggio ‘11

Aforisma suggerito da Rosa’e maggio
Capisci di aver letto un buon libro quando giri l’ultima pagina e ti senti come se avessi perso un amico.
(P.Sweeney)

 
A Massima con i ns migliori incoraggiamenti per il suo percorso:

Pag.36

Nel momento in cui comincia ad avviarsi, un guerriero della luce riconosce il Cammino.Ogni pietra, ogni curva, gli danno il benvenuto.Egli si identifica con le montagne e i corsi d’acqua,scorge parte della propria anima nelle piante, negli animali e negli uccelli della campagna.

Allora, accettando l’aiuto di Dio e dei Suoi segnali, si lascia condurre dalla propria Leggenda Personale verso le incombenze che la vita gli riserva.

Alcune sere non ha un posto dove dormire, altre soffre d’insonnia. “Questo è coerente,”pensa il guerriero.

“Sono io che ho deciso di procedere lungo questa strada.”

In questa frase è riassunto tutto il suo Potere. Egli ha scelto la strada che sta percorrendo, e non ha nulla da recriminare.

 

Pag.70

Non sempre la fede anima il guerriero della luce. Ci sono momenti in cui non crede assolutamente in nulla. E domanda al cuore:”Ne varrà la pena di sforzarsi tanto?”

Ma il cuore è silenzioso.E il guerriero deve decidere da solo.

Allora cerca un esempio. E si ricorda che Gesù, per poter vivere la condizione umana in tutta la sua pienezza, attraversò un momento simile.

“Allontana da me questo calice,” disse Gesù. Aveva perduto anch’egli animo e coraggio, ma non si fermò.

Il guerriero della luce continua a non avere fede. Ma prosegue comunque, e infine la fede ritorna.

 

Pag.84

Il guerriero della luce, senza volerlo, fa un passo falso e sprofonda nell’abisso.

I fantasmi lo spaventano , la solitudine lo tormenta. Siccome ha ricercato il Buon Combattimento, non pensava che gli sarebbe mai potuto accadere; invece è accaduto. Avvolto dall’oscurità, si mette in comunicazione con il suo maestro.

“Maestro sono caduto nell’abisso”, dice. “Le acque sono profonde e scure”.

“Ricordati di una cosa,” risponde il maestro. “Ciò che fa annegare non è l’immersione, ma il fatto di rimanere sott’acqua.”

E il guerriero si adopera con tutte le forze per uscire dalla situzione in cui si trova.

(da Manuale del guerriero della luce-P.Coelho)


08 Maggio ‘11

Ciò che è importante, persisterà ; ciò che è inutile scomparirà.
Il guerriero sa che non è suo compito giudicare i sogni del prossimo e non perde tempo a criticare le decisioni altrui.

Per credere nel proprio cammino non ha bisogno di dimostrare che quello dell’altro è sbagliato.

(Paulo Coelho)

E un maestro disse: parlaci dell’insegnamento.
E lui disse: Nessuno può insegnarvi nulla se non ciò che già sonnecchia nell’albeggiare della vostra conoscenza.

Il maestro che cammina all’ombra del tempio tra i discepoli non elargisce la sua sapienza, ma piuttosto la sua fede ed il suo amore.

E se davvero è saggio, non v’invita ad entrare nella dimora del suo sapere, ma vi guida alla soglia della vostra mente…….Il musico può cantarvi la melodia che è nell’aria, ma non può darvi l’orecchio che fissa il ritmo, né l’eco che rimanda il suono.

Poiché la visione di un uomo non presta le proprie ali a un altro uomo.

E così come ognuno è solo nella conoscenza di Dio, ugualmente deve in solitudine conoscere Dio e comprendere la terra.

(da il profeta di Kahlil Gibran)



25 Aprile ‘11

Della serie: …ma come ci comportiamo ?!

A volte…siamo capaci di grandi cose, magari anche eccezionali, …ma ,altresì,..siamo incapaci di fare una piccola o semplice cosa che pur, sappiamo, darebbe gioia a qualcuno ! ..perchè?

Forse è una sottile vendetta che rivela…(glisson!)..o forse è solo una difesa e/o semplicemente un caso di distrazione.

Comunque sia, è meglio perdonare …tanto la negatività resta a chi ha perso un’opportunità per fare un po’ di bene !

(Marzullann)

20 Aprile ‘11

-dedicato a RosyT ed a tutti quelli che vivono un periodo di interrogativi ed ansie …con i ns.più sinceri auguri!

FORTUNA, SFORTUNA, e chi può dirlo !

C’era una volta in un lontano paesetto un povero contadino che traeva di che vivere da un campicello che lavorava assieme alla moglie e al figlio e con l’aiuto di un cavallo. Un giorno il recinto venne lasciato inavvertitamente aperto e il cavallo fuggì. I vicini, appresa la notizia, esclamarono: “Poveretto, che sfortuna, e adesso come farai a lavorare?”. Il contadino rispose: “Sfortuna, fortuna, e chi può dirlo!” I vicini restarono perplessi nel sentire quella strana risposta. Dopo qualche settimana il cavallo che era scappato tornò portandosi dietro una mandria di cavalli selvaggi che furono rinchiusi nel recinto. I vicini, vedendo tutti quei cavalli, esclamarono: “Che fortuna!” E il contadino ancora una volta rispose: “Fortuna, sfortuna, e chi può dirlo!” I vicini restarono ancora più perplessi nel sentire quella risposta. Dopo qualche giorno, mentre il figlio stava domando uno dei cavalli, cadde a terra e si ruppe un piede. I vicini subito esclamarono: “Che sfortuna, e adesso come fai?!” E il contadino ancora una volta rispose: “Sfortuna, fortuna, e chi può dirlo!”. I vicini non sapevano più che cosa pensare del vecchio. "Forse è matto!", pensarono. Dopo qualche settimana comparvero in paese alcuni soldati che reclutavano i giovani validi per la guerra. Quando entrarono nella capanna trovarono il giovanotto zoppicante e naturalmente lo scartarono, mentre tutti gli altri giovani furono reclutati. I vicini non ci videro più: “Che mazzo, che fortuna!” E il vecchio contadino ancora una volta rispose imperturbabile: “Fortuna, sfortuna, e chi può dirlo”.

Se consideriamo le difficoltà che incontriamo come sfortuna o fortuna dipende da quanta determinazione abbiamo, dal nostro atteggiamento o dallo stato vitale. Con il coraggio possiamo condurre una vita divertente. Riusciremo a sviluppare un io di una solidità tale che potremo pensare alle prove della vita con un profondo senso di gioia: “Forza ostacoli! Vi stavo aspettando! Questa è l’occasione che attendevo!”

(Daisaku Ikeda )

 
16 Aprile ‘11

Pregare è in fondo un po’ poesia ed ogni Poesia è in fondo un po’ pregare :

La poesia
non è un modo di esprimere un'opinione.
E' un canto
che sale da una ferita sanguinante
o da labbra sorridenti.

(Kahlil Gibran )

Pregare

Pregare...
E' liberarsi
dagli affanni
della vita
ed immergersi
nel segreto silenzio.
Pregare...
E' parlare con Dio,
è soave melodia
dedicata all'Eterno
che eleva l'animo
e mobilita
nel profondo
lo spirito mio

(di Rinaldi Elio Roberto)

 
E un adolescente disse : Parlaci dell’Amicizia. E lui rispose dicendo:Il vostro amico è il vostro bisogno saziato.

E’ il campo che seminate con amore e mietete con riconoscenza. E’ la vostra mensa e il vostro focolare. Poiché, affamati , vi rifugiate in lui e lo ricercate per la vostra pace.

Quando l’amico vi confida il suo pensiero, non negategli la vostra approvazione, né abbiate paura di contraddirlo. E quando tace, il vostro cuore non smetta di ascoltare il suo cuore…

Quando vi separate dall’amico non rattristatevi: la sua assenza può chiarirvi….come allo scalatore la montagna è più chiara dalla pianura.

E non vi sia nell’ amicizia altro scopo che l’approfondimento dello spirito……..e il meglio di voi sia per l’amico vostro.

Se lui dovrà conoscere il riflusso della vostra marea, fate che ne conosca anche la piena.

Quale amico è il vostro, per cercarlo nelle ore di morte ? Cercatelo sempre nelle ore di vita. Poiché lui può colmare ogni vostro bisogno, ma non il vostro vuoto.

E condividete i piaceri sorridendo nella dolcezza dell’amicizia. Poiché nella rugiada delle piccole cose il cuore ritrova il suo mattino e si ristora.

( Da Il profeta di Kahlil Gibran )

 

Benvenuto Matteo ! Augurissimi a te !

La tua innocenza è simbolo di speranza di un mondo migliore ! Il tuo nome significa Dono di dio, è di origine ebraica e si festeggia il 21 settembre.

Si tramanda che un uomo di nome Levi, daziere al servizio di Erode a Cafarnao nel 1°sec., invitato da Gesù a seguirlo, si aggregò al seguito del maestro col nome di Matteo. Nel suo Vangelo, rivolto agli Ebrei, insiste sul tema del regno dei cieli e sulla sua realizzazione tramite Gesù di Nazareth.

E' un nome ampiamente distribuito in tutta Italia, più accentrato al Sud nella variante Mattia. Come molti nomi ebraici è formato da due temi, il secondo dei quali è un'abbreviazione di Yahweh.

Nella letteratura si ricorda il romanzo di Pirandello Il fu Mattia Pascal, del 1904.

Matteo è schietto, deciso, solido, tenace, si impegna e riesce a ottenere ciò che si prefigge. E' generoso ma anche attento ai conti, modesto e sicuro di sé, è un amico sempre disponibile, un marito fedele e premuroso, un collega efficiente. Ama gli sport di squadra, poiché oltre all'esercizio fisico è portato per il cameratismo.

Numero portafortuna : 7 (è nato quindi in piena fortuna!)

Colore: giallo Pietra: topazio Metallo: rame




31 Marzo '11

Da IL PROFETA di Kahlil Gibran (suggerito da TinamGroupe)

E una donna che reggeva un bambino al seno disse : Parlaci dei Figli. E lui disse :

I vostri figli non sono figli vostri. Sono figli e figlie della sete che la vita ha di se stessa.

Essi vengono attraverso di voi, ma non da voi. E benchè vivano con voi non vi appartengono.

Potete donar loro l’amore ma non i vostri pensieri: Essi hanno i loro pensieri.

Potete offrire rifugio ai loro corpi ma non alle loro anime : Esse abitano la casa del domani , che non vi sarà concesso visitare neppure in sogno.

Potete tentare di essere simili a loro, ma non farli simili a voi : La vita procede e non s’attarda sul passato .

Voi siete gli archi da cui i figli, come frecce vive, sono scoccati in avanti .

L’Arciere vede il bersaglio sul sentiero dell’infinito, e vi tende con forza affinchè le sue frecce vadano rapide e lontane .

Affidatevi con gioia alla mano dell’Arciere ; Poiché come ama il volo della freccia, così ama la fermezza dell’arco .

 

24 Marzo '11


Presento insieme i seguenti brani perché ritrovo in essi un filo comune: l’imparare dalle esperienze e dal confronto con gli altri. Pagg.26-28 e 30 sempre dal Manuale del guerriero della luce di Paulo Coelho.

Pag.26:
“E’ curioso”, commenta il guerriero della luce fra sé e sé . “Incontro tanta gente che, alla prima occasione, tenta di mostrare il lato peggiore di sé. Cela la forza interiore con l’aggressività; dissimula la paura della solitudine con un’aria di indipendenza. Non crede nelle proprie capacità, ma vive proclamando ai quattro venti i propri pregi”.

Il guerriero della luce legge questi messaggi in tanti uomini e tante donne che conosce. Non si lascia mai ingannare dalle apparenze, e fa di tutto per rimanere in silenzio quando tentano di impressionarlo. Ma coglie l’occasione per correggere le proprie mancanze, giacchè gli uomini sono sempre un ottimo specchio.

Un guerriero approfitta di qualsiasi opportunità per imparare.

Pag.28:
Prima di affrontare un combattimento importante, un guerriero della luce si domanda: “Fino a che punto ho sviluppato la mia abilità?” Egli sa che le battaglie che ha ingaggiato nel passato gli hanno sempre insegnato qualcosa. Eppure, molti di questi insegnamenti hanno fatto soffrire il guerriero più del necessario. Più di una volta ha perduto il proprio tempo, battendosi per una menzogna. E ha sofferto per uomini che non erano all’altezza del suo amore.

I vincenti non ripetono lo stesso errore. Perciò il guerriero rischia il proprio cuore solo per qualcosa di cui valga la pena.

Pag.30:
Un guerriero della luce sa che alcuni momenti si ripetono.

Spesso si ritrova davanti a problemi e situazioni che ha già affrontato. Allora si sente depresso, e pensa di essere incapace di progredire nella vita, giacchè i momenti difficili si sono ripresentati.

“Questo l’ho già passato,” si lamenta con il suo cuore.

“E’ vero, l’hai vissuto,” risponde il cuore. “Ma non l’hai mai superato.”

Il guerriero allora comprende che il ripetersi delle esperienze ha un’unica finalità: insegnargli quello che non vuole apprendere.


Che cos’è un guerriero della luce?


E’ colui che è capace di comprendere il miracolo della vita, di lottare fino alla fine per qualcosa in cui crede. Di questo sono capaci tutti.

E nessuno ritiene di essere un guerriero della luce, benché in effetti lo sia.

 
…a pag.150…

 

Per lottare, é necessario tenere sempre gli occhi aperti. E avere al proprio fianco dei compagni fedeli.

 

Ma capita che, all’improvviso, quello che si batteva insieme al guerriero della luce diventi un suo avversario.

 

La prima reazione é di odio. Ma il guerriero sa che un combattente accecato é perduto nel cuore della battaglia.

 

Allora cerca di ricordare le belle azioni compiute dall’antico alleato nel periodo in cui hanno convissuto. Tenta di comprendere che cosa lo abbia spinto al repentino cambio di atteggiamento, quali ferite si siano accumulate nella sua anima. Cerca di scoprire che cosa abbia portato uno dei due a rinunciare al dialogo.

 

Nessuno é del tutto buono o cattivo : ecco ciò che pensa il guerriero quando capisce di avere un nuovo avversario.

Dal Manuale del guerriero della luce

Di Paulo Coelho

 

 
Dom. 20 Marzo ‘11

 
Questo sito www.101pensierizen.com, molto simpatico, è stato suggerito da 1 anonimo che invito, in tale occasione, a continuare la collaborazione , perché ci è molto gradita, ma lo sarà ancor più se si unirà a noi quantomeno con un nick se non col proprio nome!

Invito anche i lettori ad essere più collaborativi, commentando il significato di fondo dei brani che presenterò, tutti in qualche modo meritevoli di riflessione…..espressa!

1. Una tazza di tè

Nan-in, un maestro giapponese dell'era Meiji (1868-1912), ricevette la visita di un professore universitario che era andato da lui per interrogarlo sullo Zen.

Nan-in servì il tè. Colmò la tazza del suo ospite, e poi continuò a versare.

Il professore guardò traboccare il tè, poi non riuscì più a contenersi. «È ricolma. Non ce n'entra più!».

«Come questa tazza,» disse Nan-in «tu sei ricolmo delle tue opinioni e congetture. Come posso spiegarti lo Zen, se prima non vuoti la tua tazza?».

12. Il cinese felice

Chi percorra in America le varie Chinatowns, non mancherà di notare la statua di un uomo vigoroso che porta in spalla un sacco di tela. I mercanti cinesi lo chiamano il Cinese Felice o il Buddha che ride.

Questo Hotei visse al tempo della dinastia T'ang. Non aveva alcun desiderio di definirsi maestro di Zen né di radunare molti discepoli intorno a sé. Invece girava per le strade con un grosso sacco di tela pieno di canditi, frutta e frittelle dolci da dare in regalo. E li distribuiva ai bambini che si raccoglievano intorno a lui per giocare. Aveva istituito un giardino d'infanzia della strada.

Ogni volta che incontrava un devoto di Zen gli tendeva la mano dicendo: «Dammi un centesimo, uno solo». E se qualcuno lo pregava di tornare in un tempio e di insegnare, lui ripeteva: «Dammi un centesimo».

Una volta, mentre era intento al suo lavoro-gioco, passò un altro maestro di Zen e gli domandò: «Qual è il significato dello Zen?». Per tutta risposta, Hotei posò immediatamente il sacco a terra. «Allora,» domandò l'altro «qual è l'attuazione dello Zen?». Subito il Cinese Felice si rimise il sacco in spalla e continuò per la sua strada

 
10 Marzo ‘11

Non abbiamo tanto bisogno dell’aiuto degli amici quanto della certezza del loro aiuto.

EPICURO

Nessun commento: