19°e 20°Lettura a Villa Cerillo ad Alta Voce del
24/04/14 e del 30/05/14
Questi incontri sono
stati molto diversi dai precedenti perché non prevedevano, come di
consueto, la condivisione di letture “miste, bensì la lettura, per
approfondimento, di alcune pagine del testo “ Nessuno controlla il mondo” di Charles A. Kupchan, letto interamente da Alessandro Parisi e, dietro la
selezione di pagine da lui approntata, condiviso poi ad alta voce da noi tutti
insieme, a Villa Cerillo. Non è, in verità, un testo ideale da leggere ad alta
voce perché, seppur interessantissimo, è un vero e proprio saggio e quindi
impegnativo e quasi da studiare ed approfondire … In questa prima parte ci
siamo accostati al problema …
Nell’ appuntamento di maggio abbiamo visto la questione da un
punto di vista globale (mondiale) e abbiamo ricavato, insieme all’autore, delle
conclusioni di “previsione del futuro” .. che potremo effettivamente verificare
solo nell’evolversi degli eventi … che indubbiamente, è ovvio, sono più
difficili da vedere con obbiettività quando si vivono e che, sicuramente, poi saranno più chiari e
delineati nell’esame fatto a posteriori e a distanza di tempo . .Per maggiori notizie in merito a questo testo v. in home-page come Libro Sfogliato (perché in gruppo ne abbiamo letto solo alcune parti, le più significative, selezionate da chi lo ha approfondito interamente ! )
Questi incontri sono anche stati gli ultimi condotti dalla sottoscritta… e quindi, per essi, queste sono anche le ultime pubblicazioni !
Dopo la pausa estiva riprenderanno ma condotti da Annamaria Varriale cui sono stata lieta di affidare questo spazio, nella sicurezza che lo arricchirà ulteriormente !
Buona maggior vita alla Lettura Condivisa ad Alta Voce a Villa Cerillo !
Ciaooooo e grazie a chi ha seguito i riepiloghi delle letture su questo spazio !
Marzullann alias A.Mazza
18°Lettura a Villa Cerillo ad Alta Voce del
28/03/14
17°Lettura a Villa Cerillo ad Alta Voce del 28/02/14
In realtà è andata così per una serie di motivi vari e lo sto evidenziando solo per scusarmi se sto pubblicando con notevole ritardo ! Di questo chiedo particolarmente scusa a chi ha partecipato all’incontro e magari è in attesa di vederne pubblicato il riepilogo per “riassaporare e rivivere le emozioni” dateci dalle Letture ascoltate J
Bando, quindi, alle chiacchiere ed ecco, nella loro reale successione, i vari interventi .. :
- “Poesie Zen” titoli: Ikuo Juon / Chitsu / Uncho / Daie Soko - Proposte e lette da Anna Di Meo V. riportate nel campo Pensierini della Sera in data 28 Febbraio ’14
http://books.google.it/books?id=3sH4rnv4iMYC&pg=PT38&lpg=PT38&dq=Questo+amico%3B+perfetto+agli+occhi+degli+uomini,+Ripete+sempre+la+stessa+cosa,+Da+cinquantasei+anni.&source=bl&ots=4TQm9HzIfv&sig=d0WmKdT3O3lfJhB2NyzapuZnbBE&hl=it&sa=X&ei=3zEoU7SJE-u6ygOnrYKIAw&redir_esc=y#v=onepage&q=Questo%20amico%3B%20perfetto%20agli%20occhi%20degli%20uomini%2C%20Ripete%20sempre%20la%20stessa%20cosa%2C%20Da%20cinquantasei%20anni.&f=false
http://www.purodharma.it/Poesie/Poesia01.html
http://www.raccontiepoesie.org/Zen/Zen.htm
- Da “La ribellione delle masse” di Josè Ortega y Gasset. Testo proposto e letto da Adelaide Miriana V. in home-page Pubblicazioni Speciali http://www.fondfranceschi.it/progetti/diritto-al-lavoro/letture-sul-lavoro/la-ribellione-delle-masse-1930 http://www.thefederalist.eu/site/index.php?option=com_content&view=article&id=602&lang=it
- Da “La politica nel cuore” di Geronimo (alias P.C.Pomicino) da pag.21 a 23 Proposto e letto da Vincenzo Napolitanohttp://www.archiviostorico.info/libri-e-riviste/4307-la-politica-nel-cuore
-Da “I 55 giorni che hanno cambiato l’Italia” di Ferdinando Imposimato .. da pag.283 .. Proposto e letto da Maria Esposito V. in home-page Pubblicazioni Speciali http://www.lavocedinomas.org/news/ferdinando-imposimato-i-55-giorni-che-hanno-cambiato-litalia http://www.radio24.ilsole24ore.com/media/audio/2013-09-30/steve-pieczenick-microfono-giovanni-164913.php
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-11-07/caso-moro-ladu-steve-pieczenik-mix24-radio24-
-Da “Il gioco grande del potere” di Sandra Bonsanti – Pag.223 … E da “ L’Espresso J.F.K.” art.di Mauro Calamandrei del 20 agosto 1961. Proposte e letture di Alessandro Parisi. V. in home-page Pubblicazioni Speciali
http://www.chiarelettere.it/libro/reverse/il-gioco-grande-del-potere-9788861904675.php (con alcune pagine “estratto del libro”)
-Da “Pappagalli verdi” di Gino Strada - Prefazione di Moni Ovadia - proposta e letta da Modestina Cuccurese
http://www.moniovadia.net/index.php?option=com_content&view=article&id=260:pappagalli-verdi-1998&catid=53:prefazioni&Itemid=125
-“Reazione Natalizia” - Inedito libero pensiero di Ester Mele- V. in home-page Pubblicazioni Speciali
-Da “Il cacciatore di aquiloni” di Khaled Hosseini – Prefazione- Proposta e letta da Michela Imbò
http://www.my-libraryblog.com/2007/02/22/il-cacciatore-di-aquiloni-khaled-hosseini http://www.atuttascuola.it/siti/elenuccia/cacciatore_di_aquiloni.htm
http://www.paoline.it/Effetto-cinema/FAMIGLIA/articoloRubrica_arb757.aspx
- “Caro nipote, studia a memoria” di Umberto Eco – Articolo da L’Espresso proposto e letto da Carmela Guardascione. http://espresso.repubblica.it/visioni/2014/01/03/news/umberto-eco-caro-nipote-studia-a-memoria-1.147715?fb_action_ids=242021955975057&fb_action_types=og.recommends&fb_ref=s%3DshowShareBarUI%3Ap%3Dfacebooklike&fb_source=other_multiline&action_object_map=%7B%22242021955975057%22%3A345293135612452%7D&action_type_map=%7B%22242021955975057%22%3A%22og.recommends%22%7D&action_ref_map=%7B%22242021955975057%22%3A%22s%3DshowShareBarUI%3Ap%3Dfacebook-like%22%7D
- Da “Aforismi e dintorni” di Massimo Magni – Aforisma proposto e letto da Concetta Scotto V. nel campo Pensierini della Sera in data 28 febbraio’14
- “L’eruzione del Vesuvio” di Plinio il Giovane - Lettera VI a Tacito proposta e letta da Livia Guardascione. V. in home-page Pubblicazioni Speciali http://www.booksblog.it/post/10517/leruzione-del-vesuvio-nelle-lettere-di-plinio-a-tacito http://www.poesialatina.it/_ns/Greek/tt2/PlinioGiovane/Epist0620.html
-Da “Il mare e il cuore Emozioni” di Assunta Esposito – Pagine 32 e 35 proposte e lette da Marisa Bonifacio. V. in home-page Pubblicazioni Speciali Ed anche in Libri Letti http://cantuccioletterario.blogspot.it/2012/05/il-mare-e-il-cuore-emozioni-di-assunta.html#more
Ci siamo salutati, come di consueto, ricchi di tante emozioni J .. le stesse che si ricompongono visitando questi Link o leggendo quanto postato in altra parte del Blog! Questa è la magìa della Lettura Condivisa ad Alta Voce!
Marzullann
16°Lettura a Villa Cerillo ad Alta Voce del
31/01/14
Mai come questa volta, nel
primo incontro dell’ anno, è risaltato che, anche se i partecipanti portano i
loro doni letterari liberamente, a caso,
spesso si determina, spontaneamente, un tema filo-conduttore ! Stavolta, dall’inizio,
si è materializzato un clima di positività alla ricerca della bellezza
che allarga il cuore e fa ben sperare ! … nel mito, nell’arte, nella lettura, nella
vita, nonostante gli accidenti dovuti
al caso e al caos, puntando perfino al
Paradiso !Rifacciamoci caso, riepilogando i vari interventi .. :
- a proposito dei Miti .. “Su i Lirici Greci”… Saffo, Alceo, Erinna, Simonide di Ceo. Proposti e letti da Carlo Procope. V. in home-page Pubblicazioni Speciali
- .. l’arte .. “Un’esistenza senza durata” da L’eleganza del Riccio di Muriel Barbery. Proposto e letto da Livia Guardascione. V. in home-page Pubblicazioni Speciali
-.. la Lettura .. “Perché leggiamo”- Libero pensiero di Maria Esposito. V. in home-page Pubblicazioni Speciali
- .. la Vita .. “Vivi la vita” di Madre Teresa di Calcutta. Proposto e letto da Loreta Carannante http://www.youtube.com/watch?v=km2HO12LWfo&feature=share http://www.youtube.com/watch?v=UbbWA2r7EwM http://www.poesieracconti.it/poesie/a/madre-teresa-di-calcutta/vivi-la-vita
-.. tanta Vita .. “La vita” di Charlie Chaplin. Proposto e letto da Marisa Bonifacio http://www.io-sono.me/index.php/prodotti/dedicato-a-charlie-chaplin
- .. ancora Vita .. “Se tornassi a vivere” di Enna Rombeck Proposto e letto da M.CristinaAmbrosino
http://viaggiaconlatesta.blogspot.it/search/label/Enna%20Rombeck
- .. grazie al caso .. “Un portafogli galeotto a Manhattan” di Vittorio Zucconi. Proposto e letto da GiusyGarbin. V. in home-page Pubblicazioni Speciali
- … la sensibilità .. “Le grandi madri della scrittura” di Dacia Maraini – Prefazione a Ragione e Sentimento di Jean Austen. Proposto e letto da Adelaide Miriana. V. in home-page Pubblicazioni Speciali
- .. gli errori .. “L’uomo che impara” di Bertold Brekt Proposto e letto da Carolina .. http://ergoprova.wordpress.com/2013/09/29/luomo-che-impara-bertolt-brecht
- .. il caos .. Da “Il gioco grande del potere” di Sandra Bonsanti –Pag.36 e pag.60. Proposto e letto da Alessandro Parisi. V. in home-page Pubblicazioni Speciali http://www.chiarelettere.it/libro/reverse/il-gioco-grande-del-potere-9788861904675.php (con alcune pagine “estratto del libro”) - http://www.misteriditalia.it/librodelmese/librodelmese_2013_11.htm http://unoenessuno.blogspot.it/2013/10/le-larghe-intese-gelli-craxi-il-gioco.html
- .. fino al Paradiso .. Da “La Divina Commedia” di Dante Alighieri. Proponente e lettrice Concetta Scotto http://www.italica.rai.it/scheda.php?scheda=dante_paradiso_xxxiii
- “Gabbiani” di Vincenzo Cardarelli . Poesia proposta e letta da Carmela Guardascione http://balbruno.altervista.org/index-588.html
Ecco ciò che rende preziosa questa nostra esperienza !.. nonostante la varietà mutevole delle persone e dei doni letterari portati, è grazie alla Lettura Condivisa ad Alta Voce che impariamo ogni volta, sempre di più, a stare insieme in una maniera autentica, esprimendo di cuore le ns. emozioni … e sentendoci così davvero più vicini al di là delle diversità .. Questa è “Condivisione Sociale bella, appagante, sana ” !!
Marzullann
15°Lettura a Villa Cerillo ad Alta Voce del
27/12/13
Anche questo incontro alle porte del Capodanno è
stato davvero toccante e denso di
emozioni ! … Perché sono ritornati alcuni da un po’ assenti …. Perché,
nonostante i concreti segni della festa (struffoli, cioccolatini e spumante),
aleggiava la sottile malinconia che sempre accompagna il trascorrere del tempo,
rispetto cui il Capodanno si pone come “ boa-segnale” del nuovo giro di corsa
.. Perché i temi toccati sgorgavano dal cuore dei proponenti ed hanno raggiunto
quello degli auditori … Perché il
brindisi al Nuovo Anno è stato corale, avendo ognuno espresso, in
successione, il suo particolare desiderio e auspicio … e ci siamo ritrovati
davvero tutti concordi nell’augurarci “la riscoperta di valori grandi quali la
solidarietà e la fratellanza” tra i singoli e le collettività !I doni di Lettura si sono così susseguiti :
-Da “Insulto dunque sono” di Giovanna Buonanno: “Introduzione”- Testo proposto e letto da Carmela Guardascione (V. in home-page in Pubblicazioni Speciali) http://www.liniziativa.net/?p=1155 http://www.emi.it/schede/2109-8.html http://archiviostorico.corriere.it/2013/novembre/20/Insulto_dunque_sono_perche_parole_co_0_20131120_e6b6a5ac-51ac-11e3-b627-e9178c75319e.shtml
-Da “Il viaggio” di Lidia Amodio e Inedito del 1999 di Paolo Della Ragione –Testi proposti e letti da Paolo Della Ragione (V. in home-page in Pubblicazioni Speciali)
-“Padre se anche tu non fossi il mio” di Camillo Sbarbaro e “Supplica a mia madre” di PierPaolo Pasolini – Poesie proposte e lette da Adelaide Miriana (V. in home-page in Pubblicazioni Speciali) http://www.parafrasando.it/POESIE/SBARBARO_CAMILLO/Padre-se-anche-tu-non-fossi-il-mio.html http://blog.quotidiano.net/marchi/2013/02/19/sei-insostituibile-supplica-a-mia-madre-di-pier-paolo-pasolini
-“L’indifferenza” e “Stì gocce” Testimonianze del 1980 in dialetto napoletano di Annamaria Varriale. Inediti che l’Autrice si propone di includere in una Raccolta che auspichiamo di vedere presto pubblicata … essendo davvero molto belle.. e vere emozioni per la sua tanto amata Napoli !
-Da “ Il cielo e la terra” di Jorge Bergoglio – Testo proposto e letto da Alessandro Parisi http://www.firenzepost.it/2013/04/06/papa-francescoil-cielo-e-la-terra-dialogo-con-shorka-abraham
- Da “La casa degli spiriti” di Isabel Allende – Testo proposto e letto da Marisa Bonifacio http://www.qlibri.it/narrativa-straniera/romanzi/la-casa-degli-spiriti/
-“Lode della cattiva considerazione di sé” di Wislawa Szimborska- Poesia proposta e letta da Carolina
http://notizie.tiscali.it/socialnews/Lodoli/799/articoli/Basta-con-la-solita-scusa-Sono-fatto-cos-non-siamo-spettatori-ubriachi-di-quel-che-ci-accade.html http://www.leggendoscrivendo.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=3225 http://ragionesentimento.wordpress.com/2010/04/19/lode-della-cattiva-considerazione-di-se Altre poesie della Szimborska: http://ilproteoelabalena.wordpress.com/2012/03/01/la-fiera-dei-miracoli-di-wistawa-szymborska
-Da “La mia autobiografia” di Charlie Chaplin “Attori si nasce?”- Testo proposto e letto da Livia Guardascione (V. in home-page in Pubblicazioni Speciali) http://cronologia.leonardo.it/storia/biografie/charlot.htm http://www.mondi.it/almanacco/voce/10108 http://www.lafeltrinelli.it/products/9788862612111/La_mia_autobiografia/Chaplin_Charlie.html
-“Ama” e “Vivi la vita” di Madre Teresa di Calcutta –Poesie proposte e lette da Maria Esposito http://www.poesieracconti.it/poesie/a/madre-teresa-di-calcutta/ama http://www.poesieracconti.it/poesie/a/madre-teresa-di-calcutta/vivi-la-vita
-Dal “Vangelo di Matteo” cap.5°, versetti 3 e 12 –Proposto e letto da Anna Massa http://www.natidallospirito.com/2012/02/05/le-beatitudini-2-beati-i-poveri-in-spirito-perche-di-essi-e-il-regno-dei-cieli-mt-53-lc-620
Ebbri, così, di letture e brindisi ci siamo dati appuntamento al prossimo incontro nel nuovo anno .. al 31 Gennaio’14. Buon Anno Nuovo, quindi, in particolar modo a chi, come noi, ama la Lettura e, soprattutto, ama condividerla con gli altri ad Alta Voce !
Marzullann
14°Lettura a Villa Cerillo ad Alta Voce del 29/11/13
Il 1° incontro di quest’anno accademico a Villa Cerillo ha registrato, per una serie di coincidenze, parecchie assenze e, tra l’altro, la maggioranza degli intervenuti era priva di “dono letterario” L. Ma l’iniziale delusione ha fatto spazio presto al felice riscontro che, in effetti, magìa della buona Lettura, si era ancor più captati da quanto offertoci dagli appassionati lettori resisi disponibili.
E’ stato, quindi, con grande autentico piacere per tutti, che
abbiamo “ascoltato” i seguenti interventi:
-da “Il viaggiatore delle
stelle” di Bernard Werber – Testo proposto e letto da Paolo Della Ragione
http://www.libreriauniversitaria.it/viaggiatore-stelle-werber-bernard-barbera/libro/9788878991606
http://www.mangialibri.com/node/1358
http://iannozzigiuseppe.wordpress.com/2010/11/05/bernard-werber-nel-viaggiatore-delle-stelle-filosofia-e-profezie-apocalittiche-barbera-editore
http://www.oasidellibro.it/libri/4926
-“La convergenza dei due” di Thomas Hardy - Testo proposto e letto da Carlo Procope - “Versi sulla perdita del Titanic” ( V. in home-page in Pubblicazioni Speciali) da http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/Titanic.aspx Thomas Hardy.. Nei versi di “La convergenza dei due”, composta a un mese esatto dall’incidente, lo sguardo si posa anzitutto sul fondale, dove giace il relitto di quello che viene definito «l’Orgoglio della Vita». Qui la «Forma di Ghiaccio» e la nave sono raffigurate come una coppia di sposi promessi, secondo la sottile annotazione di un altro straordinario poeta, Iosif Brodskij, al quale si deve una magistrale lettura della “Convergenza dei due”. Scrive Hardy: «Sembravano due estranei: / Occhio mortale non vide / L’intima saldatura che li avrebbe poi congiunti // Né il segno ch’erano destinati / Da vie coincidenti / A essere presto le due metà di un unico solenne accadimento». In queste frasi, suggerisce ancora Brodskij, contempliamo «non la collisione come metafora dell’unione romantica, ma al contrario: l’unione come metafora della collisione». Interpretazione forse discutibile e che però, ancora una volta, risulta più attuale oggi di quanto potesse apparire un secolo fa.
http://cosechedimentico.blogspot.it/2012/02/due-poesie-caso.html
-da “Come fiamma che brucia” di Bella Chagall – Testo proposto e letto da Adelaide Miriana -“Prefazione e Postfazione” ( V. in home-page in Pubblicazioni Speciali)
http://www.donzelli.it/libro/2375/come-fiamma-che-brucia
http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=6&sez=120&id=44488
http://www.libreriallarco.it/libri/come-fiamma-che-brucia
-da “ I 55 giorni che hanno cambiato l’Italia” di Ferdinando Imposimato - Testo proposto e letto da Alessandro Parisi
http://www.lavocedinomas.org/news/ferdinando-imposimato-i-55-giorni-che-hanno-cambiato-litalia
http://www.radio24.ilsole24ore.com/media/audio/2013-09-30/steve-pieczenick-microfono-giovanni-164913.php
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-11-07/caso-moro-ladu-steve-pieczenik-mix24-radio24-
L’ampio spazio dato a queste vere e proprie “presentazioni” , costellato anche dai vivaci interventi degli auditori, ha reso questo incontro di particolare interesse nonché di buon auspicio per il prossimo appuntamento di Lettura Condivisa a Villa Cerillo, che ci riunirà il 27 dicembre, ultimo venerdì del mese prossimo, in una ulteriore occasione di scambio letture nonché J .. di “auguri” !
Alla prossima !
Marzullann
13°Lettura a Villa Cerillo ad Alta Voce del
31/05/13
Anche a quest’ultimo
appuntamento a Villa Cerillo, prima della pausa estiva, c’era qualche
pasticcino J .. portato da me per cercare di farmi perdonare la eccessiva foga con
cui, a volte, invoco attenzione e impegno… nella lettura e annessa
partecipazione. Pur se, alla fine e comunque, il risultato è sempre positivo
per tutti!Stavolta, quindi, si sono avute prima 4 belle “letture miste” e poi, un ns. “remake de L’Amica geniale” di Elena Ferrante:
-“Silenzi non detti”- una poesia inedita molto bella ma non pubblicabile, per ora, perché priva dell’assenso dell’autrice … - Lettore Aldo Scotto d’Aniello
-“Lettere a Lucilio” di Seneca- citato da Fernando Savater in Etica per un figlio – Lettore Enrico Schiano Moriello: “Non dobbiamo cercare di vivere a lungo, ma di vivere bene giacché il vivere a lungo dipende dal destino il vivere bene dall’animo.La vita è lunga se è piena; diviene piena quando l'animo è riuscito a procurarsi il suo bene e ad acquistare il dominio su se stesso (Seneca)”. http://andabe.altervista.org/VivereBene.html http://www.aforismario.it/aforismi-e-citazioni-per-autore-s.htm
-da “Quando avevo 20 anni” di Ettore De Lorenzo- Lettore Alessandro Parisi: Prefazione di Salvatore Borsellino fratello di Paolo Borsellino V. in home-page-Pubblicazioni Speciali. E Legalità “Che cosa era per te la giustizia quando avevi 20 anni?”.. ovvero Intervista a Luigi de Magistris http://www.fattorel.it/videogallery
-da “Come mi batte forte il tuo cuore” di Benedetta Tobagi- Lettrice Adelaide Miriana V. in home-page-Pubblicazioni Speciali
http://cle.ens-lyon.fr/italien/benedetta-tobagi-come-mi-batte-forte-il-tuo-cuore--93357.kjsp http://www.lua.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1477&Itemid=77
http://www.qlibri.it/narrativa-italiana/romanzi/come-mi-batte-forte-il-tuo-cuore http://viadellebelledonne.wordpress.com/2010/07/01/come-mi-batte-forte-il-tuo-cuore-di-benedetta-tobagi
-Il romanzo” L’amica geniale” di Elena Ferrante è stato presentato in forma di Remake ovvero rivisitato attraverso un’alternanza della intera storia-riassunta del testo con pagine scelte dai lettori stessi (ovvero hanno letto quasi tutti dell’intero gruppo tra i più assidui al Cantuccio Letterario) V. in home-page-Pubblicazioni Speciali, una piccola dimostrazione di questo intervento fatto a Villa Cerillo nell’ incontro del 31 maggio’13 nonché, sempre in home-page, come Libro Letto.
Confrontandoci, infine, in merito al risultato ottenuto con il Remake, rispetto agli ascoltatori presenti che non conoscevano il libro e su le eventuali innovazioni da apportare al ns. corso per il prossimo anno accademico, ci siamo, quindi, salutati dandoci appuntamento a giovedì prossimo, 6 giugno’13, per la Finale dei Corsi della Università Popolare dei Campi Flegrei, che si terrà alla Casina Vanvitelliana del Fusaro dalle h.16,30.
Marzullann
12°Lettura a Villa Cerillo ad Alta Voce del
26/04/13
Con insperata puntualità
abbiamo iniziato questo penultimo appuntamento, prima della pausa estiva, con
un altro bel “dolce di MargheritaM.”… (ndr: da lei portato per festeggiare
qualche suo evento personale o , forse, anche per farsi perdonare che da un po’
di tempo non ci allieta più con le sue “letture”..chissà J) … “
apprezzato molto”!
Con le consuete modalità si
sono poi susseguite le seguenti letture:- da “Specchi” di Eduardo Galeano : San Francesco / Un papà che non ride mai – Lettrice Carmela G. v. in home-page Pubblicazioni Speciali http://www.wuz.it/recensione-libro/2754/specchi-eduardo-galeano-uruguay-america-latina.html
-da “Il diritto al delirio” di Eduardo Galeano –Lettore Alessandro Parisi http://europaconcorsi.com/people/24303--Martinez-Almascien-Studio-Bolivariano-di-architettura-/posts/736-IL-DIRITTO-AL-DELIRIO-di-Eduardo-Galeano-dicembre-2001 http://ospiti.peacelink.it/buone/materiali/BNMateriali004.htm
-da “Donne che amano troppo”di Robin Norwood – “Presentazione di Dacia Maraini”: Lettrice Livia G. v. in home-page Pubblicazioni Speciali http://www.dooyoo.it/romanzi/norwood-robin-donne-che-amano-troppo/549391 http://francocesario.altervista.org/lo-schiavismo-da-venere
-da “Certi bambini”di Diego De Silva – Lettrice Mara Salemme http://www.caffeeuropa.it/attualita03/150bimbi-cosmai.html http://www.lafeltrinelli.it/products/9788806177706/Certi_bambini/Diego_De_Silva.html http://www.einaudi.it/libro/scheda/(isbn)/978880615755 http://www.sololibri.net/Certi-bambini-di-Diego-De-Silva.html
-da “Sostiene Pereira” di Antonio Tabucchi – Lettrice Adelaide Miriana http://www.lafeltrinelli.it/products/9788807813818.html?param_adf=808498 http://books.google.it/books?id=YAZRGSB5v64C&pg=PA119&lpg=PA119&dq=sostiene+pereira++alle+8+puntualissimo+il+dottor+Cardoso&source=bl&ots=IiX0Zpm-vK&sig=WtsSOJ1NDOaAbCQ-FytuWIYLcuw&hl=it&sa=X&ei=sD-BUfbsFoyp7Aav2IDQDQ&sqi=2&ved=0CDgQ6AEwAg#v=onepage&q=sostiene%20pereira%20%20alle%208%20puntualissimo%20il%20dottor%20Cardoso&f=false
-da “Il viaggio di Vittorio” di Egidia Beretta Arrigoni – Lettrice Mena Scotto di Vetta http://chicchidipensieri.blogspot.it/2013/04/recensione-il-viaggio-di-vittorio-di.html http://www.pensieriparole.it/aforismi/guerra-e-pace/frase-76741 http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=23824
-“ La casa allo scoglio” Racconto inedito di Assunta Esposito –Lettrice l’Autrice stessa v. in home-page Pubblicazioni Speciali
-da “Con la musica nel cuore” di Al Bano Carrisi – Lettrice Maria Esposito http://www.lafeltrinelli.it/products/9788804586272/Con_la_musica_nel_cuore/Al_Bano.html
-da “L’arte di essere felici”di Seneca – Incipit- Lettore Aldo Scotto d’Aniello http://www.latinovivo.com/testintegrali/devitabeata.htm http://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__l-arte-di-essere-felici.php
-da “L’arte della serenità” di Claudio Lamparelli: “Il tempo”- Lettrice MarisaB. v. in home-page Pubblicazioni Speciali Testimonianze: http://claudiolamparelli.jimdo.com/libro-degli-ospiti http://www.fiorigialli.it/libri/index.php?idAutore=10532
-da “Poesie Zen” :Lettrice Anna Di Meo : Mare dell’oblio http://www.ozoz.it/ozblogoz/modules/newbb/viewtopic.php?viewmode=compact&type=&topic_id=3764&forum=2 e Sute jo http://books.google.it/books?id=3sH4rnv4iMYC&pg=PT55&lpg=PT55&dq=poesie+zen+donna+come+%C3%A8+calda+che+ella+nasconde&source=bl&ots=4TNocEDHgx&sig=hcXHMkpkeCFng9DFUtPqr4jSr8k&hl=it&sa=X&ei=1yCBUfyHFsmFO7PkgKgK&ved=0CC0Q6AEwAA
-“Primavera” di Anonimo– Lettrice Loreta
-da “Vipera” di Maurizio De Giovanni – Lettrice M.Cristina Ambrosino http://chicchidipensieri.blogspot.it/2012/11/anteprime-einaudi-vipera-diario.html http://www.alessandrianews.it/cultura-spettacolo/vipera-maurizio-de-giovanni-30637.html http://unoenessuno.blogspot.it/2012/12/vipera-di-maurizio-de-giovanni.html
Nonostante il tempo tiranno, verso le h.19, ci siamo salutati soddisfatti, nella intesa di ritrovarci sempre con gran piacere anche per l’ultimo venerdì di Maggio p.v. J !
Marzullann
11°Lettura
a Villa Cerillo ad Alta Voce del 22/02/13
Belle letture e belle
persone, come al solito ! Aria di festa per Santa Margherita J e per la ns.
amica, Margherita M., che ama
condividere con noi letture e … dolci ottimi (fatti da lei) ! ... dopo un
brindisi con tanti auguri di cuore, abbiamo iniziato il ns. “carosello
letterario”:- “La tazzina di caffè- La madre” di Ivan Cankar. Lettrice Livia G. http://www.damjankomel.com/ita/la_tazzina_di_caffe_testo.html
-“De profundis” di Oscar Wilde- Incipit- Lettore Aldo Scotto D’Aniello http://books.google.it/books?id=ucpF3ENFIQQC&pg=PT11&lpg=PT11&dq=caro+bosie+dopo+una+lunga+e+vana+attesa+mi+decido+a+scriverti+per+primo&source=bl&ots=DKregKh1LW&sig=jLlVQOxF0sAZ5I1DifbQre8LcOU&hl=it&sa=X&ei=ABgqUcwPwa20BonCgIAN&sqi=2&ved=0CDcQ6AEwA
http://procida.forumfree.it/?t=36971653
http://cronologia.leonardo.it/storia/biografie/wilde3.htm
-“La felicità interiore” di Rabindranath Tagore - Lettore Gennaro Intermoia http://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__la-felicita-interiore.php http://www.poesieracconti.it/aforismi/a/rabindranath-tagore
-“Delirio amoroso” di Licia Maglietta su testo di Alda Merini Lettrice Anna Di Meo http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/06/Licia_Maglietta_Torno_mio_Delirio_co_7_100406048.shtml (Libro scritto da Licia Maglietta per ricordare Alda Merini. Alterna sue considerazioni, in monologo, ai testi base della Merini). Alda dice che “gli amori possono essere di tanti tipi: coercitivi, energici, tipo plenilunio, tipo abbandono totale, tipo suicidio. Ma quello che più mi piace è l’amore trionfante della follia, e la follia è una donna”: credo che tutte le donne, anzi tutti gli uomini intelligenti amino in maniera pazza. Licia Maglietta http://www.dailymotion.com/video/xrk769_licia-maglietta-in-delirio-amoroso-di-alda-merini_creation http://books.google.it/books?id=38TOEwtTmN8C&pg=PA7&lpg=PA7&dq=in+via+del+torchio+io+ho+vissuto+la+mia+prima+societ%C3%A0+poetica&source=bl&ots=x8hdQBbS-E&sig=5w_3EKLBYD5-9y3PAyTu_HQjAMg&hl=it&sa=X&ei=HTcqUb_2LoyEhQf1pIDoAQ&ved=0CDYQ6AEwAg#v=onepage&q=in%20via%20del%20torchio%20io%20ho%20vissuto%20la%20mia%20prima%20societ%C3%A0%20poetica&f=false (testo della Merini)
-“La doppia vita dei numeri” di Erri De Luca - Lettrice Claudia C.- V. in Home-Page Pubblicazioni Speciali- Molto gradevole, si legge in poco più di un’ora! Basato su dialoghi a mò di testo teatrale è bello da condividere ad alta voce, appunto, con alternanza di 4 voci: fratello, sorella, genitori. http://www.vorasedizioni.it/la-doppia-vita-dei-numeri
-Da “101 storie zen”- Adelphi- Lettore Vincenzo Napolitano –
Una tazza di tè http://www.101storiezen.com/1-una-tazza-di-te.html
Un solo sorriso in tutta la vita http://www.101storiezen.com/34-un-solo-sorriso-in-tutta-la-vita.html Ancora tre giorni http://www.101storiezen.com/25-ancora-tre-giorni.html
Il ladro che diventò discepolo http://www.101storiezen.com/44-il-ladro-che-divento-discepolo.html
-Da “L’arte della serenità” di Claudio Lamparelli - Il silenzio mentale- Lettrice MarisaB. V. in Home-Page Pubblicazioni Speciali http://www.fiorigialli.it/libri/index.php?big=187
http://claudiolamparelli.jimdo.com/2012/08/04/la-nostra-realizzazione/ 66
-Da “Sulle regole” di Gherardo Colombo – La società orizzontale - Lettore Alessandro Parisi http://blog.nicolamattina.it/2010/01/giustizia-societa-verticale-e-societa-orizzontale/ http://www.pdstabilimenti.it/attachments/article/135/II_4_Colombo.pdf http://www.noidividas.it/2012/10/sulle-regole-applicate-al-lavoro-in-hospice/
http://www.sulleregole.it/
http://www.ibs.it/code/9788807171451/colombo-gherardo/sulle-regole.html
-Discorso del Presidente Uruguay Josè Mujica al G 20 di Rio de Janeiro Lettrice Giusy alias Garbina http://guerrecontro.altervista.org/blog/2013/01/16/pepe-mujica-presidente-delluruguay-discorso-a-rio/?doing_wp_cron=1361707843.8787128925323486328125 http://www.chometemporary.it/2012/12/21/sviluppo-globale-consumismo-e-sostenibilita-il-discorso-del-presidente-jose-mujica-a-rio-20
http://www.salmo69.com/2012/12/messaggio-di-fine-anno-del-presidente.html
- Da “Dott. Niù” di Stefano Benni – Le New Holidays- Lettrice M.Pia Colandrea
http://www.terzaeta.com/svago-e-divertimenti/libri/letti-per-voi/lettera%20D/dottor-niu.asp http://www.stefanobenni.it/fabula/corsivi/repubblica/980709.html
http://www.libreriauniversitaria.it/dottor-niu-corsivi-diabolici-tragedie/libro/9788807819452
-Da “Oltre i confini” di Ken Wilber. Lettore Angelo Volpe. http://www.macrolibrarsi.it/libri/__oltre-i-confini.php N.B. il Link che segue porta, a fondo pagina, la possibilità di leggere altri bei passi cliccando su “Post più recente” o “Post più vecchio” http://lacompagniadeglierranti.blogspot.it/2008/09/oltre-i-confini.html - Personalmente ho trovato, ad es., interessantissimi questi che seguono … leggeteli, fan ben sperare : http://lacompagniadeglierranti.blogspot.it/2008/10/usare-un-cavallo-di-troia.html http://lacompagniadeglierranti.blogspot.it/2008/12/io-e-rita-la-pensiamo-uguale.html http://lacompagniadeglierranti.blogspot.it/2008/10/un-oceano-di-amore-e-tenerezza.html - cmq. sono quasi tutte “belle pagine”!
- Da “ La Persona e il Sacro” di Simone Weil - Lettrice Adelaide Miriana - V. in Home-Page Pubblicazioni Speciali http://librobreve.blogspot.it/2012/10/la-persona-e-il-sacro-di-simone-weil.html http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2012-12-14/persona-sacro-simone-weil-121945.shtml?uuid=Ab9c81BH
-“ L’ipocondriaco” di Woody Allen – Lettore Marcello http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/01/19/ipocondriaco.html http://twicsy.com/i/46GUbd
http://it.rimagina.com/d1mjiEv-woody-malannen-regista-ipocondria
SI!, è stata proprio una Bella Serata! … alla prossima J
Marzullann
10°Lettura
a Villa Cerillo ad Alta Voce del 25/01/13
Ancora più numerosi e
in varia composizione ci siamo ritrovati in questo Incontro ! E’ davvero ogni volta una
sorpresa perché l’atmosfera è appunto determinata dalla “ alchimia” del Gruppo.
E’ l’esperienza stessa, nella sua globalità e varietà, il principale
arricchimento reciproco ! ... Anche se parecchi sono intervenuti solo come
“auditori”, i doni letterari portati ci hanno coinvolti ampiamente ed anzi,
tenendo conto che la sottoscritta, come coordinatrice, è dovuta intervenire un
paio di volte a ricordare che i commenti andavano contenuti “nelle emozioni
suscitate da quella lettura” , senza troppo divagare alimentando dibattiti ad
oltranza (che, seppure interessantissimi, ci avrebbero portato da tutta
un’altra parte) … abbiamo “sforato” il
tempo normalmente previsto, intrattenendoci fino alle h.19 ! Noterete che, da ora in poi, il riepilogo delle letture che “sostanziano” ogni incontro, riporterà anche il nome o cmq. una identificazione del Lettore/Lettrice. E’ emersa questa preferenza per agevolare successive ricerche, a distanza di tempo, nonchè per lasciare un concreto segno di “ringraziamento” a chi ha portato i singoli dono-lettura.
-Si è partiti dalle ultime 20 pagg. del testo di Antonio Galdo “L’egoismo è finito”. Letto da Angelo Volpe e Giusy alias Garbina. Recensione e commenti v. in Home-Page-Libri Letti http://www.sulromanzo.it/blog/l-egoismo-e-finito-di-antonio-galdo
-“Solo una mano d’angelo” e “Anche se addormentata”di Alda Merini. Lettrice Assunta Esposito
http://www.poesieepoeti.it/poesia/solo-una-mano-d-angelo-alda-merini.asp
http://www.larecherche.it/testo_stampa.asp?Tabella=Proposta_Poesia&Id=1136
-Da “ I sonetti di Shakespeare” il n. 16. Lettrice Mena Scotto Di Vetta
http://www.lovers-poems.com/lovers-italian-poesia-shakespeare-sonetto16.html
http://www.lovers-poems.com/messages/message-italian-poesie-william-shakespeare.html
-“Considero valore” e “Volti”da “Opera sull’acqua e altre poesie”di Erri De Luca. Lettrice MarisaB.
http://pensieriemozioni.wordpress.com/2009/07/01/considero-valore-erri-de-luca
http://pillolediversi.blogspot.it/2007/04/volti.html
-Da “Dott.Niù” di Stefano Benni –Corsivi diabolici per tragedie evitabili- “la storia”. Lettrice Carolina http://web.tiscali.it/scudit/mdstoria.htm
-Da “Le mani sporche” di Sartre. Lettore Alessandro Parisi coadiuvato da Mena Scotto Di Vetta. Tema di fondo :“Hugo deve affrontare un eterno dilemma della politica. Deve scegliere se rimanere "puro" oppure se "sporcarsi le mani". Da una parte la pragmaticità di chi è pronto al compromesso anche a costo di tradire le proprie idee, dall'altra l'integrità e gli ideali che, però, rischiano di infrangersi contro la durezza della realtà.” http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2010-07-26/mani-sporche-182613.shtml http://benedett.provincia.venezia.it/news/sporche.htm
http://it-it.abctribe.com/Wiki/filosofia/jean_paul_sartre_brani_tratti_da/_gui_439_140 https://www.youtube.com/watch?v=kcSGXEguYJE
-“Tutti santi me compreso” di Luciano De Crescenzo. Lettore Marcello http://www.lafeltrinelli.it/products/9788804610298/Tutti_santi_me_compreso/Luciano_De_Crescenzo.html
- “La pallina” da Diario di Andrè Gide - Lettrice LiviaG. http://www.aforismario.it/andre-gide-2.htm V. in Home-Page - Pubblicazioni Speciali
-“Canzone della gratitudine”, Poesia inedita di Assunta Esposito. Lettrice M.Pia Colandrea
v. nel campo Pensierino della Sera solo la parte iniziale (perché lunghissima !)
-“La Pietà” da “Il Ventre di Napoli” di Matilde Serao. Lettrice CarmelaG.
http://www.intratext.com/IXT/ITA1666/_PA.HTM
http://www.intratext.com/IXT/ITA1666/_INDEX.HTM
- “Semplicemente,Stupidamente” da “Un viaggio chiamato vita” di Banana Yoshimoto. Lettrice Claudia C. – v. anche in Home-Page-Pubblicazioni Speciali
Marzullann
9° Lettura a
Villa Cerillo ad Alta Voce del 28/12/12
Nonostante parecchie
assenze per motivi pre-festivi e/o
familiari … ci siamo ritrovati anche quest’anno in “tavola rotonda” per
scambiarci un dono letterario e brindare al Nuovo Anno !
Come di consueto, ci siamo “immersi nell ’ascolto” di
interventi di Lettura davvero
attualissimi quanto mai nei contenuti ed intensi nella “declamazione”! Nuovo giro … nuova corsa: il 30 Nov. siamo ripartiti anche con le Letture Condivise a Villa Cerillo e “senza” lo spazio d’Autore ceduto per un più ampio sviluppo nei “Giovedi d’Autore”: otto appuntamenti il cui dettaglio è riportato nella “Locandina” pubblicata nei campi Parola d’Autore e Blob del Blog!
Alla ns. Lettura Condivisa il “via” è stato dato da “Il muro” di Jean-Paul Sartre http://www.itcmattiussi.it/lavori/Disagio/inc_muro.html , seguito, nell’ordine, da:
-Poesie d’amore e di libertà di Pablo Neruda “Per il mio cuore” http://www.nerudapablo.it/perilmiocuorebastailtuopetto.html e “Abbiamo perso” http://www.risorsegratuite.org/poesie/poesia.php?id=312 http://lewx.tripod.com/neruda.htm
-“Il ritratto di Dorian Grey” di Oscar Wilde http://www.perasperaadastra.org/2012/05/il-ritratto-di-dorian-grey-di-oscar.html http://www.tuttogratis.it/studenti/il_ritratto_di_dorian_grey.html
-“Nostra Signora della Solitudine” di Marcela Serrano http://www.samstonerblog.com/2012/04/recensioni-marcela-serrano-nostra.html
-“Angeli” poesia di Francesca Zangrandi http://www.pensieriparole.it/aforismi/angelo/pag5
-Da Contemporanei’72 –“Scontro di generazioni” di Battistello Guido ( ndr:purtroppo non ne ho trovato traccia sul Web per cui è tra le “Pubblicazioni Speciali” direttamente in Home-Page, essendo cmq. un tema di particolare interesse e senza tempo!)
-Da “Le parole sono finestre (oppure muri)” di Marshall Rosemberg -“Introduzione alla comunicazione non violenta” http://www.icvalledeilaghi.it/annuali/educhiamoci/2011-2012/pro-memoria-Guerriero-base.pdf e “Osservare senza valutare” http://www.nibiru2012.it/forum/spiritualita/esperienze-occasioni-interessanti-dritte....il-viaggio-nel-nostro-cuore-136637.375.html http://marketingerelazione.blogspot.it/2010/06/cnv-osservare-i-fatti-senza-valutare.html
-“In alto a sinistra” di Erri De Luca
http://www.lettera.com/libro.do?id=4518 http://www.temperamente.it/novecento/in-alto-a-sinistra-erri-de-luca http://www.italialibri.net/opere/inaltoasinistra.html
-“Va’ dove ti porta il cuore” di Susanna Tamaro
http://stradedilatta.blogspot.it/2012/01/susanna-tamaro-le-piu-belle-frasi.html http://digilander.libero.it/PensieriInVolo/citasusannatamaro/citasusannatamaro.htm
-Da “Il contrario di uno” di Erri de Luca il brano “Aiuto” http://www.2passi.com/tracce/aiuto.htm
-“Storia del nuovo cognome” di Elena Ferrante
http://www.qlibri.it/narrativa-italiana/romanzi/storia-del-nuovo-cognome/
http://ilmiolibro.kataweb.it/booknews_dettaglio_recensione.asp?id_contenuto=3732501
L’incontro si è concluso proponendoci, salvo imprevisti, di ritrovarci a Villa Cerillo l’ultimo venerdì del mese, il 28 Dic.’12, per Condividere altre Letture, oltre agli Auguri di Capodanno!
Marzullann
7°Lettura a VillaCerillo ad AltaVoce del 25/05/12(N.B. poi pausa estiva)
Remake de’ I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
Quest’ ’ultimo incontro di Lettura Condivisa, prima della pausa estiva, è stato molto diverso dai precedenti. Il testo proposto, I Promessi Sposi di A.Manzoni, è stato rivisitato tutto, a cominciare dal 1°cap. all’ultimo, il 38°! Dopo, infatti, una piccola premessa storica, è iniziata la lettura da … “ Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno “.. (cap.1°) ed e’continuata poi così, via via, in “un’alternanza di passi completi del testo con piccoli riassunti di raccordo”. In particolare, per scelta di ogni lettore stesso, abbiamo dato voce ai seguenti “episodi”:… “dell’incontro tra Don Abbondio e i bravi”… di Don Abbondio e Perpetua”(ovvero buona parte del cap.1°)/… “di Renzo che apprende da Don Abbondio il rimando del matrimonio a causa di... don Rodrigo”(cap.2°)/… “del colloquio serrato e tempestoso tra don Rodrigo e Padre Cristoforo” (cap.6°)/… “ Addio monti”(cap.8°) … “della fanciullezza e della giovinezza di Gertrude”(cap.9°)…/… “del suo duello con il principe-padre che la definisce ‘libera si’ ma solo di farsi monaca”(cap.10°)/…”di Lucia rapita dal Nibbio e portata al castello dell’Innominato” (cap.20°) /… “della notte d’angoscia sia per Lucia che per L’Innominato” (cap.21°)/… “della visita dell’Innominato al Cardinal Borromeo”(cap.23°)/… “della morte di don Rodrigo” (cap.33°) /… “del finale”, per i più superfluo, ma tanto caro al Manzoni ! (cap.38°).Le emozioni si sono susseguite dall’inizio alla fine … dapprima per il ritardato arrivo dei primi lettori del cap. 1°(con i tempi di lettura abbastanza ristretti, rispetto all’arco di tempo concessoci a stare in Biblioteca, abbiamo proprio temuto di non farcela a leggere tutto il previsto!).
Inoltre, poiché ci siamo per la prima volta cimentati “nella rivisitazione di una intera opera”.. giocava per tutti… l’ansia di fare bene la propria parte e col giusto tempismo;... il testo poi del Manzoni, rievocativo un po’ per tutti dei tempi della scuola,… ha fatto il resto!
Anche i commenti dei lettori stessi, a fine incontro, sono stati “caldi e palpabili”: - “Ho sentito riaffiorare ricordi scolastici che credevo persi”(CarlaR.)…- “Non l’ho fatto a scuola e non mi ha mai attratto perché lo credevo”palloso”…invece, nel condividerlo con gli altri, mi è piaciuto tantissimo perchè il Manzoni coinvolge e“fa vedere”luoghi e moti dell’animo con la stessa chiarezza”(Santina) …-“Nella sua semplicità è stata una sintesi molto viva del Romanzo” (Maria Esp.)..-…” Sono soddisfatta perchè siamo riusciti a realizzare un qualcosa che sembrava impossibile ! (SilvanaLS)..- “E’ stato stimolante soprattutto leggerlo insieme ad alta voce”(AngelaS.)..-“ E’ stata una vera completa condivisione e compartecipazione” (Garbina)..-“Non l’ho fatto a scuola e mai l’avrei letto da sola, ma oggi, attraverso la lettura con le nostre voci, “ho concretizzato in mente” tutto il romanzo” (MargheritaM.)..-“E’ stato bello riuscire a ricomporre l’intera storia con le voci di tutti” (GiusyEsp.)..-“Mi sono sentita molto partecipe sia della storia narrata dal Manzoni che delle emozioni espresse dai lettori con le loro voci”(ConcettaS.)..-“Che soddisfazione….ce l’abbiamo fatta!”(CarolinaM.)..-“Ascoltando tutto il romanzo dall’inizio, al mio turno ero completamente ‘immedesimata’ in ciò che leggevo” (M.Crist .A.) …-“A scuola non mi piacevano I Promessi Sposi, qui invece, magari anche per la mia maggiore maturità, mi sono emozionata tantissimo sia per ‘come’ il Manzoni racconta sia per le voci degli altri” (LiviaG.)..-“Mi sono ‘risentita ragazza’ sui banchi di scuola”(CarmelaG.)..-“Anche per me è stato un tornare indietro nel tempo a quando ero studente al liceo ma con in più la maturità degli anni .. e siamo stati bravi a far conoscere cmq. tutta la storia dei Promessi Sposi in generale oltre che, in dettaglio, i passi davvero più significativi”(VicenteD.M.)- “Una ricostruzione estremamente interessante per la coralità che ha determinato”(AlexP.)..-“Rivisitando il passato abbiamo incontrato ottimi spunti di riscontro nel (e per) il vivere presente” (FrancescoAb)… - … In conclusione? … davvero un pieno di emozioni !!!!
Marzullann
6° Lettura a Villa Cerillo ad Alta Voce del 27/04/12
Quante belle letture anche stavolta! Abbiamo iniziato con …-“Post office”di Charles Bukowski http://www.ibs.it/code/9788860880048/bukowski-charles/post-office.html
-“Se non ora, quando”di Primo Levi http://www.amicigg.it/libri/libro.php?id=9
-“Noia” di Giuseppe Ungaretti http://www.repubblicaletteraria.it/GiuseppeUngaretti_Villoresi.htm
-“Ancora domani”- Inedito libero pensiero di Maria E.(v. nel campo Vs.Inediti)
-“Le coincidenze” di Deepak Chopra http://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__coincidenze.php
-“Un vestito blu”- Inedito di Emilia E.(v. nel campo vs.Inediti)
- “ L’odio” di W.Szymborska http://yokumireba.altervista.org/poetry/Szymborska/Szymborska.html
-“Fontamara”di Ignazio Silone http://doc.studenti.it/appunti/letteratura/2/fontamara-ignazio-silone.html
-“La leggenda dell’avvenire” da Leggende Napoletane di Matilde Serao http://www.vesuvioweb.com/it/wp-content/uploads/Oscar-Limpido-Matilde-Serao-e-la-leggenda-dellavvenire-vesuvioweb.pdf
-“Una scoperta rivoluzionaria”di Galileo Galilei http://hotgates.stanford.edu/Eyes/MICRO_FINI/galilei/galileo_galilei.htm e poi ancora ...
-“Madonna dei fiori a sera”di Amy Lowell http://books.google.it/books?id=LYfuu5pxxUAC&pg=PA125&dq=madonna+dei+fiori+a+sera+amy+lowell&hl=it&sa=X&ei=tBegT9-hNuiF4gS1zLn1Ag&ved=0CDYQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false
-“Vivere” e “Giorni Perduti”-Inediti di Silvana LS(v. nel campo Vs.Inediti) ed inoltre Lettera alla madre del 15/6/31 da “Lettere dal carcere” di Antonio Gramsci http://lanostraussana.blogspot.it/2007/09/spazio-alla-memoria.html http://www.italialibri.net/opere/letteredalcarcere.html
-“Il mare e il cuore Emozioni”- Libro autobiografico di Assunta Esposito http://caffeletterariobacoli.blogspot.it/2008/11/presentazione-del-libro-il-mare-e-il.html ed inoltre una sua Poesia Inedita“La mia città”, letta dall’autrice stessa. Abbiamo molto apprezzato la sua presenza tra noi e ci siamo volentieri soffermati ad ascoltarla, per conoscerla meglio come autrice e come persona.
Come di consueto, poi, alle h.18 … abbiamo dato spazio ad un Autore-Ospite Speciale …. o meglio…al suo “ricordo”… MICHELE SOVENTE … leggendo alcuni suoi brani, ed …ascoltando un suo amico, Rosso Capuano.Qui riportiamo alcune notizie prese anche dal Web: E’ un poeta flegreo perché nato e cresciuto in zona Flegrea , per la precisione a Bacoli-Cappella (NA)… ma anche perché flegreo di formazione e struttura sia come uomo che poeta.Se si considera la sua vita, la sua famiglia, la sua storia i suoi frutti poetici ecco che il quadro risultante ci mostra UN VERO FLEGREO ! Poeta-plurilingue non per sola capacità di tradurre bensì in quanto rigeneratore dello stesso passo o meglio pensiero in altra lingua di pari, e insieme diversa in quanto originale, sonorità. Secondo un gioco di metrica tutto suo, tecnicamente comprensibile e riconoscibile soprattutto agli addetti ai lavori, ma godibile per tutti, molti suoi testi si prestano splendidamente a dare corpo a vere gemme di canto popolare …risultando, in definitiva, …comprensibili a tutti! Un es.?..la “Cabaletta”. Michele ha fatto conoscere e riconoscere il cappellese come 46° dialetto italiano e con la sua dipartita.. ad aprile 2011 ha dato spinta ad un forte flusso di iniziative culturali sul territorio….con la forza dello spirito che continua a vivere attraverso quel che abbiamo fatto in vita! Le sue opere pricipali sono: L’uomo al naturale- Contrapar(ab)ola -Per specula aenigmatis- Cumae-Bradisismo- Carbones- Superstiti. Ecco alcuni Link di approfondimento: http://www.radio.rai.it/radio3/fahrenheit/mostra_evento.cfm?Q_EV_ID=324177 http://www.garzantilibri.it/autori_main.php?CPID=742&page=schedaautore e per sentire la sua voce … http://www.youtube.com/watch?v=b1pXTtTBJmk&feature=share http://www.youtube.com/watch?v=LgvfWd1G28I&feature=share http://www.youtube.com/watch?v=JGhfmvM85uY&feature=share
Sono,infine ma principalmente, da segnalare il sito letterario http://www.vesuvioweb.com/it/2012/01/michele-sovente-bradisismo-poesia in cui sono reperibili molti testi della sua produzione poetica con anche commenti di autori e critici autorevoli, nonchè il libro di Mimmo Grasso, “Il territorio dei versi”, ovvero un prezioso esame tecnico-psicologico condotto su i testi di Michele da un altro poeta e suo amico.
Sulla nostra lettura ad alta voce di alcuni suoi brani, intervallata dal dolce narrare di Rosso Capuano …. Vi invito a visitare anche i campi “Parola d’Autore”e soprattutto , in home-page, la Pubblicazione Speciale “In ricordo di Michele Sovente”.
Marzullann
5° Lettura a Villa Cerillo ad Alta Voce del 30/03/12
Incontro ricco di letture più che mai !!-Art. su il Mattino del 21/3/12:”Chi comanda al sud ha il volto straniero” di Gigi Di Fiore https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhQ7xK_1KUkeRxyjJfIojamw6iHsnxmrVkoro1XPmIQrti-ftFZQ1wN8fM5XYcwO_3lRf63onK67Rupj_ia2y9LxRD4NLvZe0QrDRIxk0teqEhS1ccelQsKJr5PO7ODSU4alksgdPHzxCs/s1600/di+fiore+2.jpg
- “Insieme”Poesia da Inno alla vita di Flora Cardenti
-“Il diplomatico” tratto da Diplomazia novella di Dino Segre in arte Pitigrilli dal libro Odor di femmina http://www.storico.org/Segre.htm http://it.wikipedia.org/wiki/Pitigrilli http://www.aforismario.it/pitigrilli.htm ( v. anche in Home-page Pubblicazioni Speciali)
-“Amati”di Fabio Marchesi http://www.fabiomarchesi.com/descrizione.html
-“Il Profeta” di Kahlil Gibran”pag.55 sulle Leggi http://www.dicearchia.it/poesie/poesia.php?id=516
-“Il bosco”tratto da Il dottor Zivago di Boris Leonidovic Pasternak http://books.google.it/books?id=dIgE1YznplAC&pg=PA371&lpg=PA371&dq=il+dottor+zivago+il+bosco&source=bl&ots=G_QzzDORBu&sig=644g2l7tEIhRkh7sDghqyslM4wY&hl=it&sa=X&ei=4_x5T-27L-bk4QSvn7WJDw&ved=0CCMQ6AEwAA#v=onepage&q=il%20dottor%20zivago%20il%20bosco&f=false
-“Gabbiani”poesia di Vincenzo Cardarelli http://balbruno.altervista.org/index-588.html
-“Il Profeta”di Kalhil Gibran”pag.73 sull’Amicizia http://www.aurorablu.it/amici/kgibranamicizia.htm
-“Donne del sud”di Alda Merini http://www.gazzettinodelsudest.it/index.php?&set=171&dom_id=&dom_sld=gazzettinodelsudest&dom_tld=it&no_tags=1&sito_gratis=&sito=&local_page=poesia
-“Bianchina”di Totò http://www.poesieracconti.it/poesie/a/antonio-de-curtis/bianchina
-“Orme sulla sabbia” di anonimo brasiliano
http://paroledivita.myblog.it/archive/2009/02/06/orme-sulla-sabbia-anonimo-brasiliano.html
-“Il 5 maggio”di A.Manzoni http://www.antelitteram.com/antologia/manzoni.htm
- “Se non ora,quando”di Primo Levi http://www.amicigg.it/libri/libro.php?id=9
-Dall’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters: “Il giudice Selah Lively”-“George Gray”-“Il direttore Whedon” http://digilander.libero.it/adrianomeis/lebelle/leemasters/index1.htm http://www.bielle.org/fabriziodeandre/pages/spoonriver.htm
-“Le quaranta porte” di Elif Shafak http://libriblog.com/romanzi/le-quaranta-porte http://annalisa-leggodunquesono.blogspot.it/2011/03/le-quaranta-porte-di-elif-shafak.html
-“Il colore dentro la notte”di Maria De Paolis ( v. anche sul Blog in Home-page Pubblicazioni Speciali) http://alts.it/component/content/article/22-libri-utili/418-il-romanzo-di-maria.html
-“Tramonto” e “Mai più”: Poesie Inedite del giovanissimo Daniele U. (v. sul Blog nel campo Vostri Inediti e S.)
-“Noi vi chiediamo scusa”tratto da “Pagine sparse da una città” di Gianni Vinti
-“Dint”a butteglia” di Eduardo De Filippo http://forum.riza.it/showthread.php?t=6724
-“Il cacciatore di aquiloni” di Khaled Hosseini -pagg.sul furto e pagg.sul finale romanzo http://www.my-libraryblog.com/2007/02/22/il-cacciatore-di-aquiloni-khaled-hosseini http://www.atuttascuola.it/siti/elenuccia/cacciatore_di_aquiloni.htm
-Alle h.18 è intervenuto Francesco Pisano su i simboli esoterici che numerosi sono nel ns. amato territorio Flegreo. Ampio riepilogo del suo intervento è previsto in Home-Page come Pubblicazione Speciale. Spesso ha fatto riferimento a 2 testi: “Otto” di Alfredo De Giovanni- l’abisso di Castel del Monte-Ed.Bastogi http://www.autoriemergenti.it/libri/otto--l_abisso-di-castel-del-monte-112.html e “Le ossa dei giganti della Rocca di Pozzuoli” di F.Pisano Ed. Il punto di partenza. http://www.satorws.com/libri-recensioni-leossadeigiganti.htm
L’incontro si è protratto per le tante richieste di delucidazioni sull’argomento, finanche mentre andavamo via, sollecitati dall’incaricato alla chiusura della Biblioteca.
Marzullann
4° Lettura a Villa Cerillo ad Alta Voce del 24/02/12
Massimo protagonismo delle emozioni si è respirato in questo 4° incontro di Letture a Villa Cerillo!Nella prima parte per la presenza di nuovo pubblico ed anche particolarmente “interessato”ai “poeti” pur se inediti che stanno avvicinandosi, sempre di più, al ns. gruppo-base e, nella seconda parte della serata, per la sentita condivisione delle esperienze di uomo e di scrittore (entrambe di grande spessore) di un ns. concittadino ed amico: Ernesto Salemme!
Tante altre emozioni sono, poi, derivate dalle “Letture portate in dono”che riepilogo qui di seguito con i relativi Link di approfondimento:
*Poesie inedite di EmiliaE.: “o’scarrafone”, ”Grate”, “Luce”,”E tu ridi”, “Vieni con me”(v.”alcune”sul Blog nel campo Vs.Inediti e Suggerimenti)
*Pensieri di Mario persico –dal libro d’artista regalatoci da M.Grasso-“A proposito delle certezze”pag.38 e “Quando tutto si avvia a decomporsi”pag.66 (v.sul Blog in Home-page, Pubblicazioni Speciali)
*“Lettera di una donna a Mr.Johnson” di Cristiana Cirilli http://enjambement.myblog.it/archive/2008/07/06/otto-marzo-lettera-a-mr-johnson.html
”Di giardino vestita”inedito di Santina-lettrice del Gruppo(v.sul Blog nel campo Vs.Inediti e Suggerimenti)
*Dal ”Diario” di Yuri Gagarin .. I compagni mi aiutarono a sedermi nell'abitacolo dell'astronave. Finalmente restai solo con gli strumenti… “da Parte seconda Di colpo resto solo, lanciato in un'avventura fantastica.. Splendido il passo letto e tutto questo Link : http://vicolostretto.net/cosmic_race.html
*Da ”Senza velo” di Pina Radicella :Mare- http://www.pinaradicella.com/Senza%20Velo.htm
*“La linea di minore resistenza”di Carlo Fruttero (poemetto scritto due anni fa e distribuito, per suo volere, come “libro per gli amici”, in numero limitato, il giorno del suo funerale.. il 15/01/12).. http://www.iltempo.it/2012/01/21/1317745-carlo_fruttero.shtml?refresh_ce
*“L’arte della serenità” di Claudio Lamparelli- “la ricettività”- http://claudiolamparelli.jimdo.com/su-di-me http://www.ciao.it/Opinionisulprodotto/L_arte_della_serenita_Lamparelli_C__93301
*Una “lezione di economia”data nel 1947 da EDUARDO!... riportato in “crescita sostenibile “nel 15°art.sul seguente Link: http://www.fisicamente.net/portale/modules/news2/article.php?storyid=733
(v.anche in Home-page in “Pubblicazioni Speciali”)
*”Un attimo d’amore”di NicoleV.- poesia inedita di una giovanissima (v.sul Blog nel campo Vs.Inediti e Suggerimenti)
*”La vita accanto” di M.Pia Veladiano (già presente in Home-page nella ns.raccolta libri Letti) http://www.tentazionemakeup.it/2011/10/recensione-di-la-vita-accanto-di-mariapia-veladiano-a-cura-d
*Da”Vita di Galileo” di Bertold Brecht.. sulla diffusione della ricerca scientifica: “la mamma ha detto che c’è da pagare il lattaio”.. http://blog.libero.it/lunar/commenti.php?msgid=2454091&id=89271
http://www.giacobbe85.altervista.org/down/lett/Libri_e_Teatro/Bertold_Brecht_-_Vita_di_Galileo.php
*Un po’ di Tolstoj con , da i Diari di Sofja Tolstaja, “Una vita a fianco a Tolstoj” http://www.lafeltrinelli.it/products/9788877384850/I_diari/Sofja_Tolstaja.html
Alle h.18 L’incontro con Ernesto Salemme: è stato un crescendo di coinvolgenti considerazioni tra L’Autore e tutta la platea sulla sua esperienza di uomo e di artista.I commenti nel campo”Parola d’Autore” ed in Home-page al suo Libro Letto “Come per se stessa mossa”lo testimoniano.
Serata anche questa volta”magica”… anche fuori all’aperto…con la “luna a sorriso di gatto”!
Marzullann
3° Lettura a Villa Cerillo ad Alta Voce del 27/01/12
Tante altre emozioni sono, poi, derivate dalle “Letture portate in dono”che riepilogo qui di seguito con i relativi Link di approfondimento:
*Poesie inedite di EmiliaE.: “o’scarrafone”, ”Grate”, “Luce”,”E tu ridi”, “Vieni con me”(v.”alcune”sul Blog nel campo Vs.Inediti e Suggerimenti)
*Pensieri di Mario persico –dal libro d’artista regalatoci da M.Grasso-“A proposito delle certezze”pag.38 e “Quando tutto si avvia a decomporsi”pag.66 (v.sul Blog in Home-page, Pubblicazioni Speciali)
*“Lettera di una donna a Mr.Johnson” di Cristiana Cirilli http://enjambement.myblog.it/archive/2008/07/06/otto-marzo-lettera-a-mr-johnson.html
”Di giardino vestita”inedito di Santina-lettrice del Gruppo(v.sul Blog nel campo Vs.Inediti e Suggerimenti)
*Dal ”Diario” di Yuri Gagarin .. I compagni mi aiutarono a sedermi nell'abitacolo dell'astronave. Finalmente restai solo con gli strumenti… “da Parte seconda Di colpo resto solo, lanciato in un'avventura fantastica.. Splendido il passo letto e tutto questo Link : http://vicolostretto.net/cosmic_race.html
*Da ”Senza velo” di Pina Radicella :Mare- http://www.pinaradicella.com/Senza%20Velo.htm
*“La linea di minore resistenza”di Carlo Fruttero (poemetto scritto due anni fa e distribuito, per suo volere, come “libro per gli amici”, in numero limitato, il giorno del suo funerale.. il 15/01/12).. http://www.iltempo.it/2012/01/21/1317745-carlo_fruttero.shtml?refresh_ce
*“L’arte della serenità” di Claudio Lamparelli- “la ricettività”- http://claudiolamparelli.jimdo.com/su-di-me http://www.ciao.it/Opinionisulprodotto/L_arte_della_serenita_Lamparelli_C__93301
*Una “lezione di economia”data nel 1947 da EDUARDO!... riportato in “crescita sostenibile “nel 15°art.sul seguente Link: http://www.fisicamente.net/portale/modules/news2/article.php?storyid=733
(v.anche in Home-page in “Pubblicazioni Speciali”)
*”Un attimo d’amore”di NicoleV.- poesia inedita di una giovanissima (v.sul Blog nel campo Vs.Inediti e Suggerimenti)
*”La vita accanto” di M.Pia Veladiano (già presente in Home-page nella ns.raccolta libri Letti) http://www.tentazionemakeup.it/2011/10/recensione-di-la-vita-accanto-di-mariapia-veladiano-a-cura-d
*Da”Vita di Galileo” di Bertold Brecht.. sulla diffusione della ricerca scientifica: “la mamma ha detto che c’è da pagare il lattaio”.. http://blog.libero.it/lunar/commenti.php?msgid=2454091&id=89271
http://www.giacobbe85.altervista.org/down/lett/Libri_e_Teatro/Bertold_Brecht_-_Vita_di_Galileo.php
*Un po’ di Tolstoj con , da i Diari di Sofja Tolstaja, “Una vita a fianco a Tolstoj” http://www.lafeltrinelli.it/products/9788877384850/I_diari/Sofja_Tolstaja.html
Alle h.18 L’incontro con Ernesto Salemme: è stato un crescendo di coinvolgenti considerazioni tra L’Autore e tutta la platea sulla sua esperienza di uomo e di artista.I commenti nel campo”Parola d’Autore” ed in Home-page al suo Libro Letto “Come per se stessa mossa”lo testimoniano.
Serata anche questa volta”magica”… anche fuori all’aperto…con la “luna a sorriso di gatto”!
Marzullann
3° Lettura a Villa Cerillo ad Alta Voce del 27/01/12
E’ stato di un tono meno brioso questo Incontro di Lettura, perché in sensibile sintonia con la ”giornata della memoria”, ma si è svolto con il consueto arricchimento e la compiaciuta soddisfazione di tutti, più di una ventina di “amanti del Libro”.
Ecco il consueto “Riepilogo delle Letture” con i relativi Link di approfondimento:
ALLA MIA SINISTRA di Federico Rampini
POESIE di Silvio Azzolino : “Orme” http://www.silvioizzolino.it/ “Est” http://www.silvioizzolino.it/est/est
POESIE “inedite” di SilvanaL. Lettrice del Gruppo : “Il vento del mare”- “ ‘e ‘ llaste” (v. sul Blog nel campo Vs.Inediti e Suggerimenti)
“Capo Vaticano”e “Lanterne in Via Caracciolo” da LA PARTE CHE TI HO AFFIDATO di Federica Giordano (v.anche sul Blog nel campo Un brano al giorno) http://www.aphorism.it/federica_giordano/poesie
BRIDA di Paulo Coelho “Ogni essere umano..”
NATALE di Luigi Fiorentino- mini racconto
VIVERE MI PIACE DA MORIRE di Fulvio Fiori http://it-it.facebook.com/pages/TUTTA-COLPA-DELLINNOCENZA-di-Fulvio-Fiori/108922262481987?v=info http://www.pensieriparole.it/frasi/fulvio-fiori/
IL PROFETA di Kahlil Gibran –sulla gioia e dolore –sulla conoscenza -
DIALOGO DEI MASSIMI SISTEMI di Galileo Galilei
POESIE di Emily Dickinson:” L’erba” http://www.skuola.net/appunti-italiano/ottocento-novecento-letteratura/800-900-autori-opere/l-erba-di-emily-dickinson. html e “Dimenticare” http://www.pensieriparole.it/poesie/poesie-d-autore/poesia-20730
GLI ACQUERELLI DI HERMANN di Leone Sbrana http://www.poesie.reportonline.it/poesie-della-memoria/racconti-di-amicizia-leone-sbrana-gli-acquerelli-di-hermann.html TESTAMENTO di Kriton Athanasulis http://www.girodivite.it/antenati/xx3sec/athanasulis/testamento.htm
ODE AL CARCIOFO di Pablo Neruda http://species.blogosfere.it/2007/05/ode-al-carciofo-di-pablo-neruda.html
FURORE di John Steinbeck http://www.recensionelibro.it/furore-john-steinbeck.html http://spazioinwind.libero.it/solegemello/furore.html
SE QUESTO E’ UN UOMO di Primo Levi http://www.skuola.net/appunti-italiano/novecento/900-autori-opere/levi-se-questo-uomo.html
Alle h.18….si è unito al Gruppo BIG MIMMO (per noi suoi compaesani)! Lasciamo i vari titoli di Dott. Prof.MIMMO GRASSO ai convegni ufficiali che numerosi “lo vedono” in Italia ed anche all’Estero (i suoi scritti sono stati tradotti in 6 lingue!). Nel ns.piccolo Cantuccio Letterario è “a casa”e con la sua semplicità ci ha iniziato a parlare di tante belle cose su la distinzione tra “Libri d’arte” e ”Libri d’artista” http://www.artelibri.com/ http://it.wikipedia.org/wiki/Libro_d'artista http://www.artecom-onlus.org/Libri%20d'artista.html e ci ha anche materialmente mostrato alcuni esemplari (tornerà presto poi per illustrarci con lucidi e schemi su “lavagna magica”alcuni pratici esempi dei suoi approfonditi studi su “Testo e Tessitura”… textum significa intessuto). Oltre a ciò ha poi “regalato ad ogni singolo partecipante”: 1)un coloratissimo quanto articolato Poster dell’Institutum Pataphysicum Parthenopeium, un Patapart a tema libero su cui 26 Poeti,Artisti Patafisici hanno data libera espressione alla loro abile arte di trovare soluzioni immaginarie http://it.wikipedia.org/wiki/Patafisica 2) un libricino rosso che non è quello di Mao bensì… un carteggio d’artista “senza titolo” di grafica e illustrazioni tra Mario Persico ed altri amici Artisti: un condensato di pensieri e idee universali al di là del tempo oltre alle “lettere ad Jvana”.Scritto nel 1979 e stampato solo nel 2009. 3) il suo ”SEBETO” http://www.facebook.com/note.php?note_id=188782763379 http://www.caosmanagement.it/art52_10.html http://www.forumtarsia.it/cartelle/silenzio3.htm 4)… ed infine… una graditissima lettura “con la sua voce” di una “ghenizah” poesia ebraica rinvenuta “dallo sgabuzzino” scrigno-custode della memoria, dei manoscritti salvati… http://it.wikipedia.org/wiki/Ghenizah ….Passato Postumo… (v.sul Blog nel campo Un brano al giorno) ! Abbiamo tutti apprezzato moltissimo questi “regali materiali e non”! Davvero grazie BIG MIMMO !
Marzullann
2° Lettura a Villa Cerillo ad Alta Voce del 30/12/11
Anche questo incontro di Lettura è andato bene.
Nuove partecipazioni, compensative dei trasmigrati per le festività, ci hanno fatto ritrovare anche stavolta in circa una ventina di persone, per salutare il vecchio anno e guardare avanti, al 2012, con tanti amici (i libri) e amici degli amici!
L’atmosfera è stata ancora più pacata e familiare, visto che molti hanno sentito di fare “dono di un loro scritto”leggendolo con sentita emozione.
Riservandomi di dare uno spazio a parte agli ”Inediti” (che pubblicherò quanto prima nel campo “Vs.Inediti e Suggerimenti) ecco un “riepilogo delle Letture”con i Link di approfondimento:
Le quaranta porte - Elif Shafak
Bahia e calzini – Racconto breve di Ersilia Anna Petillo
Ho chiuso l’anno in bellezza- Ci siamo vissuti e rivissuti- Rossetti- da Mani sporche d’inchiostro di Michela Orsini- Photocity Edizioni (v.anche sul Blog in Un brano al giorno…)
L’eleganza del riccio - Muriel Barbery (v. anche sul Blog in Raccolta tra Libri Vostri Articoli)
Persefone La luce del buio - Elda Fossi
Pensieri sparsi… sul Male…sulla Chiesa…sulla Vita - Alain (inediti) Lettore presente all’incontro
Tranquillità - Anna D. (inedito) Lettrice del Gruppo
Non mi accorsi del momento - Tagore Poesie
Sei quello che pensi - Mario Giulia e Lucia Tebaldi di Soave http://www.teleradiopadrepio.it/interna.php?key=6630&bread=News&inc=dettaglio&tab=news&ncampo=titolo
Sull’11 Settembre e Donna di Kabul – Santina (inediti) Lettrice del Gruppo
Napoli siccome immobile - Aldo Masullo e Claudio Scamardella
Presepe “double face” – Giovi B.(v. in Home Page Raccolta Pubblicazioni Speciali) partecipe del Gruppo ma in trasferta al Nord e tra noi lo stesso, grazie alla “sentita lettura” di 4 Cantuccine Doc!
Alle h.18….è arrivato in tutto il suo”splendore”… Rosso Capuano che, dopo averci letto, in anteprima,”La nuova vita di Anna Canetti”, uno dei suoi 4 romanzi brevi dedicati alle donne, di prossima pubblicazione, ha risposto alle tante domande rivoltegli in merito alla “identità ebraica dei Bacolesi” ed al suo libro “I racconti di Giosafatte e del suo settimo nipote” (ampiamente apprezzato e commentato anche sul Blog tra i Libri Letti).
Alle h.19..dopo calorosi scambi di auguri, ci siamo dati appuntamento all’Anno Nuovo e quindi all’ultimo venerdi di Gennaio 2012, sempre nella suggestiva cornice di Villa Cerillo!
Marzullann
1°Lettura a Villa Cerillo ad Alta Voce del 25/11/11
Eravamo poco più di una ventina di persone nel pomeriggio del 25 c.m. a Villa Cerillo…. ma va bene così!Come prima volta dovevamo ambientarci e familiarizzare con questa diversa formula di Cantuccio Letterario !Ogni lettore, scelto “per estrazione dal panariello”, dopo una breve illustrazione e motivazione della preferenza data al brano portato, ha letto con semplicità e naturalezza. In tale occasione riepilogo sinteticamente i testi portati dai Lettori per farne “dono “, con la voce, di uno stralcio, essendo poi sicuramente individuale la scelta di approfondimento:
La macchia della razza di Marco Aime (trattiamo bene la terra su cui viviamo:essa non ci è stata donata da i ns.padri ma ci è stata prestata da i ns. figli - proverbio masai citato nel testo)
L’uomo che fu giovedì di Gilbert K.Chesterton
Ferito a morte di Raffaele La Capria (anche un giovane d’oggi ci si ritrova)
Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde (grande classico)
Padroni a casa nostra di G.M.Villalta (x comprendere meglio i ns. fratelli del Nord)
Tre uomini in barca di JeromeK.Jerome
Negli occhi della gazzella di Hejazi Arash (storia del ns.secolo)
Lo scudo di Archiloco (680 a.C.- 645 a.C.) Barbara di Jacques Prèvert (il ripudio della guerra…dall’antichità… )
Estate – poesia inedita di Lettrice del Gruppo
Un dono di Mahatma Gandhi
Alle h.18 .. per “ La parola agli Autori !”… erano presenti Ersilia Anna Petillo e Michela Orsini che, alternandosi anche ad altri lettori del gruppo, ci hanno fatto ascoltare “ a viva voce” ,ed hanno inoltre commentato, alcune poesie tratte dalle loro pubblicazioni .
Ci hanno, quindi, resi un po’ partecipi della loro esperienza poetica, incalzate anche dalle nostre domande, con la freschezza dei loro giovani anni ma indubbia maturità e consistenza.
Infine hanno raccontato anche dell’altra poetessa, loro amica, Federica Giordano, impossibilitata ad essere presente ieri.
Ho pubblicato in “Un brano al giorno..” un “accenno” di qualche loro poesia, meritando sicuramente di essere poi conosciute attraverso le loro “raccolte pubblicate”.
Alle h.19, visibilmente soddisfatti tutti di questa nuova esperienza di Lettura ad Alta Voce, ci siamo accomiatati ringraziandoci a vicenda, in maniera sentita e dandoci appuntamento al prossimo ultimo venerdì del mese..(feste natalizie permettendo).. al 30 Dicembre!
Marzullann
21 commenti:
A breve un ampio commento che riguarda la splendida serata trascorsa a Villa Cerillo sia da parte mia che di Michela Orsini, per raccontare attraverso i nostri occhi e sensazioni cosa è accaduto. Intanto vi aspetto numerosi il 30 Dicembre per una nuova Toto-Lettura, serata in cui, per chi era e sarà interessato,saranno presenti anche i libri oppure potete trovarli sul sito della casa editrice Photocity Edizioni. Ersilia Anna Petillo
Dopo aver letto nella foresta di Cuma e in riva al mare a miliscola sembrava quasi "banale"leggere in una biblioteca..invece no,nessuna magia del luogo a interferire con la lettura..venerdì è stato un incontro "perfetto"..giusta atmosfera,letture interessanti e poi le poetesse giovanissime, spontanee che con entusiasmo e giusto orgoglio ci hanno presentato i loro lavori.
Grazie carissime del vs.entusiasmo intervenendo in questo spazio che intendo riservare proprio a commenti, spontanei come questi, su gli incontri di Lettura a Villa Cerillo, sperando che altri si accodino, prima o poi! A te MusaErsilia, ed a gli altri Autori-Ospiti che interverranno, ho pensato di dedicare 1 spazio apposito "Parola d'Autore!"
Quella sera nella biblioteca di villa cerillo,ho vissuto un 'esperienza nuova,quasi magica.Mi è piaciuto ritrovare le amiche del cantuccio ordinario,come me curiose e titubanti,all'inizio,poi sempre più entusiaste.E'stato bello ascoltare anche le persone "nuove"e le giovani poetesse, in un clima generale di grande semplicità e con tutti a proprio agio.
serata del 25 novembre a villa cerillo: inizia per me un nuovo viaggio per avvicinarmi ad emozioni
nuove di esperienze vissute e pur sempre antiche ed uguali in ogni animo umano.
l'incontro a villa cerillo è stato per me una esperienza di pienezza emotiva sia per la semplicità della condivisione sia per la presenza delle giovanissime poetesse che hanno donato (in un periodo in cui i giovani affrontano difficoltà di ogni genere e il più delle volte non sono compresi) una profondità di sentimenti e uno spessore che sicuramente caratterizza per me la nuova generazione.
Il secondo incontro a villa Cerillo è stato più intenso per le mille sfaccettature letterarie che si sono riscontrate. Dalla lettura alla poesia alla mitologia per finire agli autori protagonisti delle loro opere.
Nel secondo incontro siamo stati tutti più coinvolti. La protagonista è stata la poesia con inedidi di autori presenti tra i partecipanti. Questo è molto emozionante perchè oltre che un semplice incontro, si conosce anche il pensiero e l'anima delle persone, entrando cosi' in un contatto spontaneo di amicizia.
E' vero Livia, condivido appieno !!!
Eccomi, cantuccina felicemente coinvolta nel secondo incontro a villa Cerillo (chiusura dell'anno 2011).
La condivisione di letture inedite, e non, ha suscitato emozione ed entusiasmo: la conoscenza più approfondita fra di noi rende l'atmosfera, per gli ospiti, sempre più accogliente.
Grazie a Rosso Capuano per la condivisione gioiosa come autore, spiritosa e profonda nel suo commento.
Insomma proprio un piacevole incontro leggero e allo stesso tempo intenso.
E altri e altri ancora ne vivremo...
A presto
marisab
E' stata una serata splendida e forse la mia emozione e' stata visibile a tutti.Le letture e i testi scelti erano interessanti,la presenza delle poetesse piacevole.E inoltre conoscere dal vivo l'autore di un libro che mi e' piaciuto molto ha reso l'incontro magico come era l'atmosfera che si respirava nella sala.Grazie Annamaria di farmi partecipe di questi particolari momenti
Grazie a te Santina ed a tutti gli altri “partecipanti”a questa” esperienza di Condivisione”in cui credo profondamente e rispetto alla quale mi vanto unicamente di essere promotrice e coordinatrice.
Per il resto, … è solo grazie alle Letture che portate, alla vostra sensibilità partecipativa nonché degli Autori-Ospiti d’Onore, che si determina “la magica atmosfera della Condivisione al di là delle Diversità” e quindi la conseguente soddisfazione di tutti!.... Il bel risultato, ora, ci comprende tutti..quindi non ringraziate più me, bensì ,diciamoci con giusto orgoglio,…“Grazie a Tutti Noi”!
Bello l'incontro a Villa Cerillo del 30 dicembre.
Con le letture ad alta voce ciascun "lettore" ha portato le proprie emozioni ed è stato partecipe di quelle degli altri... ed è stato sorprendente scoprire le scritture delle "cantuccine".
Ha completato il tutto l'interessante incontro con Rosso Capuano e la partecipazione delle poetesse Orsini e Petillo.
Serata perfetta. Buon 2012 a tutti
E'stato un bell' incontro con letture varie e coinvolgenti,ricco anche di piacevoli sorprese:c'eravamo quasi tutti nonostante la data particolare....le poesie inedite di alcune cantuccine....la presenza da partecipanti delle poetesse del primo incontro e infine l'incontro con l'autore Rosso Capuano che ci ha presentato,leggendolo, un suo racconto inedito,rispondendo poi con garbo e disponibilità alle nostre domande.Una serata in cui il tempo è volato..
La Toto-Lettura Condivisa del 27 gennaio '12 a Villa Cerillo è stata ancora una volta coinvolgente per vari motivi: la diversità degli argomenti visitati e le emozioni affiorate dei lettori.
La presenza di un grande ospite d'onore, quale è Mimmo Grasso, ha reso l'incontro una scoperta su cosa sia la Poesia per lui-poeta e cosa sia un libro d'artista,ovvero un'opera d'arte in sé per il connubio tra immagini, testo e materiale di stampa.
E' stato inoltre molto generoso nel regalarci un prezioso libro di Mario Persico ed una copia del suo libro scritto in lingua napoletana "Sebeto",utilizzato con successo anche come base di rappresentazione teatrale.
Il mio incanto è sempre più grande ogni volta che apro il libro di Mario Persico : le immagini e le parole si fondono a formare un'unica opera d'arte ed ogni volta si scoprono nuovi dettagli, segni e disegni, colori, parole in libertà e frasi che riservano sorpresa e meraviglia. E' come assistere ad una performance d'artista in una galleria d'arte. Ringrazio ancora Mimmo Grasso per il prezioso regalo.
Non c’è rischio che diventino routine questi incontri a Villa Cerillo, al contrario è un crescendo di interesse e partecipazione.
La sensazione alla fine della serata del 27/01/12,dopo l’incontro con Mimmo Grasso ?.. “sopraffatta” da tante emozioni, grazie alle varie letture del Gruppo e “frastornata”dalle tante nozioni e concetti grazie all’intervento del prof.Grasso che, oltre a donarci due libri ”preziosi”, ci ha portato, con competenza e leggerezza anche, tra poesia, storia, psicanalisi,pittura e tanto altro ancora, destreggiandosi come in una danza. Incredibile!!
Incontro a Villa Cerillo del 24 febbraio 2012
Gli incontri a Villa Cerillo sono ogni volta più coinvolgenti. sia per il numero dei partecipanti sempre più numeroso sia per la qualità degli interventi. Oltre alla toto-lettura, la serata ci ha riservato varie sorprese: la partecipazione di due poetesse che ci hanno letto alcune loro opere, la presenza di Gianni Vinti organizzatore epromotore di eventi teatrali e letterari , la lettura di due belle poesie inedite scritte da Santina. Ha completato il tutto la presenza di Ernesto Salemme, persona sensibile, disponibile e generosa, il quale ha parlato delle sue opere e del suo percorso personale .
Serata davvero bella, tornando a casa ero raggiante , chissà perché tutto mi appariva più bello : mi sembrava che gli altri automobilisti fossero tutti gentili e persino che le maledette buche di via Torre di Cappella , che più volte mi hanno scassato le ruote, fossero state ,come per magia , tutte riparate……..
L'incontro di "remaKe"manzoniana è stato molto interessante,
partecipato e,oserei dire,istruttivo.Ho notato una buona condivisione
non solo nel rispetto reciproco delle seguenze di lettura(ben
organizzato)ma anche in ciò che Manzoni ci ha detto,soprattutto nella
conclusione.credo che questa lettura ci ha permesso di "leggere"la
nostra vita quotidiana.Mi sembra tutto molto attuale.
Remake de “I Promessi Sposi”?! Impresa faraonica, direte voi, eppure ci siamo riusciti. Ieri a Villa Cerillo, tra brani integrali letti con passione e agili riduzioni di “ gride” pestilenze e intrighi vari, nell'arco di circa tre ore, ha preso corpo un abile collage del testo manzoniano che ha soddisfatto tutti i partecipanti. Complimenti a tutti noi!
https://alwisyihab.com
https://alwisyihab.com/zedoril-7/
https://alwisyihab.com/sehat-mata-limatta/
https://alwisyihab.com/qnc-jelly-gamat/
https://alwisyihab.com/obat-kista-ateroma/
https://alwisyihab.com/gamat-emas-kapsul-goldmax/
https://alwisyihab.com/obat-peranakan-turun/
https://alwisyihab.com/obat-kalazion/
https://alwisyihab.com/kapsul-ekstrak-pegagan/
Pasti Kembali
Posta un commento