Sottotitolo

OCCHIO SEMPRE ALLA CHATTINA, a piè di ogni pagina, X LE ULTIME NOVITA' su pubblicazioni, commenti, appuntamenti di lettura e .. notizie varie !

lunedì 16 giugno 2014

Letture in Gruppo – Bilancio 2014


 
Ecco il consueto Bilancio delle ns. letture a fine corso de “Il Cantuccio Letterario”.
In occasione della Finale della Università Popolare dei Campi Flegrei Rosanna Cafaro, tenutasi il 12 giugno’14, nella Sala Ostrichina al Fusaro, questo è stato il mio intervento:

Salve a tutti!
Sono promotrice, da 4 anni, di una “esperienza di Condivisione Sociale della Lettura ad Alta Voce” con “Il Cantuccio Letterario”. Gruppo e corso sono così denominati perché non abbiamo nessuna pretesa né di insegnare né di sfoggiare letteratura. Siamo “lettori comuni “ ma di “ grande sensibilità” e perciò stesso “speciali” ! Con me capocordata,  ma per prima coinvolta nella esperienza stessa (procedo, infatti, alla pari del Gruppo, nello scoprire il testo prescelto, proposto da me o anche da altri ) “tutti insieme”, in questi 4 anni, abbiamo visitato, in tutto o, a volte solo in parte, moltissimi testi !

Diario delle ns. letture ed incontri è il ns. Blog http://cantuccioletterario.blogspot.it/   
Quest’anno, in particolare,
abbiamo condiviso interamente insieme il 2° libro della trilogia di Elena Ferrante .. “Storia del nuovo cognome”! La storia di Lila ed Elena ci ha molto presi al punto che l’abbiamo davvero “centellinata  e discussa “ al momento opportuno, sull’onda delle emozioni, anche nel corso degli incontri, .. “ Nessuna pagina, nessuna frase è superflua in questo libro”  ha giustamente evidenziato la ns. Carolina nel suo commento finale”! Devo dire che i commenti finali di tutti i partecipanti sono stati belli e significativi … li potrete ritrovare, come ho detto prima, sul ns. Blog,! Qui non c’è tempo, purtroppo, per condividerli anche con voi !
Abbiamo, poi, attraversato un tema attualissimo “ la crisi”… leggendo insieme “le pagine migliori” di altri tre testi, approfonditi in lettura individuale da Paolo Della Ragione, Vincenzo Napolitano ed Alessandro Parisi.
Paolo Della Ragione ci ha presentato e selezionato le pagine scelte di “ Se muore il Sud” di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo .. visitando, così, la crisi sul piano nazional- meridionalistico !
Vincenzo Napolitano ha fatto altrettanto con “I diavoli” di Guido Maria Brera .. mostrandoci la crisi da un’altra ottica: quella degli operatori di alta finanza !
Infine, Alessandro Parisi, nel corso degli ultimi 2 incontri di fine mese di Lettura Condivisa a Villa Cerillo, ci ha accompagnati nel visitare la crisi “ da un punto di vista, anche storico, internazionale  e mondiale” con il saggio di Charles A. Kupchan “ Nessuno controlla il mondo” !

Anche di queste ultime letture troverete riferimento sul Blog. Sono in ritardo con le pubblicazioni per questioni tecniche, purtroppo, ed anche di tempo .
A proposito della questione tempo … Mi spiace molto che vediate oggi me sola qui a parlarVi, come concordato ovviamente anche con il Gruppo di Lettura. Questo perché l’Università Popolare, accresciutasi ulteriormente di altri corsi, ha potuto concederci solo10 minuti in questa finale, tempo assolutamente però insufficiente a rendere anche minimamente l’atmosfera dei ns. incontri ed a mostrare il “gruppo nella sua operatività”. Abbiamo optato, quindi, per questo mio “riepilogo”, più veloce.

Mi resta da dire ancora che, se “Il Cantuccio Letterario” è nato inizialmente grazie alla accoglienza della Università Popolare .. in verità, in quest’anno, già da prima di Natale, ha avuto un’opportunità di migliore svolgimento nella atmosfera più idonea, sia come spazio che come tempo, della Biblioteca Michele Sovente a Cappella.
Quella che fu la “casa del Poeta”, ora adibita, appunto, a Biblioteca privata, pur se ancora in corso di completamento organizzativo, si è rivelato un luogo davvero magico per i ns. incontri di Lettura.
Magica è anche, in verità, tutta la Piazza Michele Sovente … per cui ho ritenuto, in segno di personale gratitudine, di concretizzare anche lì uno spazio idoneo alla Lettura !
Adottata un’aiuola  e posto in essa un frangi-sole di rampicanti, è nato così anche all’aperto e per l’ estate “Il Cantuccio Letterario&Co.” che, nel Co. di Company, include tutti coloro che, iniziando dai componenti il gruppo stesso di Lettura ma non solo, mi hanno cooperato e sostenuta a portare avanti questa esperienza, sempre arricchente per tutti, pur se non sempre facile.

Leggeremo, quindi, ad Alta Voce, anche nei mesi di Luglio e Agosto, nel largo sopra la Necropoli a Cappella, ovvero Piazza Michele Sovente, ogni venerdi dalle h.18 alle h.20 circa !
Il testo da leggere lo sceglieremo tra i libri che proporremo noi stessi nel primo venerdi d’incontro a Luglio, che cade il giorno 4 ! Chi fosse interessato ad aggregarsi è benvenuto se favorevole alle ns. regole e modalità di “Condivisione della Lettura”.

Un’ultima precisazione riguarda Villa Cerillo:
Gli incontri di Lettura Condivisa presso Villa Cerillo “ogni ultimo venerdi del mese”, sono ora sospesi per la pausa estiva.
Riprenderanno quegli incontri, con il nuovo anno accademico, ma sotto la conduzione dell’amica Annamaria Varriale, cui ho chiesto di passare il “testimone”di quell’altra diversa esperienza di Lettura Condivisa (dove ognuno porta un diverso "dono di lettura") cedendo così, interamente ormai, lo spazio che avevo a Villa Cerillo! 
Ringrazio Annamaria Varriale  di aver accettato il mio invito e sono sicura che accrescerà splendidamente quella esperienza così come ha fatto anche Alessandro Parisi con lo spazio d’Autore.
Con l’occasione ringrazio nuovamente anche lui per la sua plurima collaborazione, sia come partecipante ai ns. Incontri di Lettura che come conduttore dei  “Giovedi d’Autore !
“Un grazie particolare di cuore” rivolgo, ovviamente, a tutti i partecipanti del Gruppo di Lettura … perchè “ognuno di loro, a suo modo, c’è e in maniera sentita“ ! .. Se qualcuno, a volte, è un po’ fluttuante J ciò è dovuto a causa di altri, comprensibili, impegni.
L’ultimo grazie è per Voi che mi avete ascoltato e per l’Università Popolare dei Campi Flegrei “Rosanna Cafaro” che indubbiamente sta diventando, sempre di più, un bel polo culturale di riferimento per molti, sul territorio, e che, pertanto, necessita di un impegno organizzativo sempre maggiore e quindi via via da perfezionare.
Distribuirò, ora, un piccolo “spunto di riflessione” per tutti noi, in omaggio al fatto che l’Università Popolare si fonda sul volontariato. Sicuramente, chi lo farà proprio .. vorrà  condividerlo anche con altri ancora.
Buona vita, quindi, all’Università Popolare .. Buona vita a tutti sul territorio !

A.Mazza J Marzullann

P.S.  " SPUNTO DI RIFLESSIONE "

 

1 commento:

Marzullann alias A.Mazza ha detto...

Per chi non riuscisse ad ampliare la locandina "Spunto di Riflessione"

C’era una volta …
una bellissima Donna con 10 figli …
Le fatiche e gli sforzi legati alla sopravvivenza, gli attacchi dei “ divoratori e sanguisughe per vocazione”, le intemperie ed il trascorrere del tempo con le varie stagioni, l’avevano resa sempre più provata e segnata al punto da riuscire sempre meno a difendersi e sempre più bisognosa di aiuto !
I figli, che per primi l’hanno goduta, beneficiando dei suoi doni, incominciano ora a discutere sulla situazione .. bla bla bla .. mentre lei “ si imbruttisce e si ammala sempre più”!
Il 1° figlio, come tale maggiormente responsabile, “dice che fa”, ma in realtà evidentemente non fa abbastanza o, anzi, approfitta del suo potere per continuare a prendere per primo quel po’ di buono che lei riesce ancora a dare …
Il 2° figlio, “dice che fa .. ma”, evidentemente, “non fa bene o, addirittura, fa danni” ….
Il 3° figlio “vorrebbe fare” ma dice che è impedito da altri improcrastinabili impegni …
E gli altri ? bla.. bla.. bla .. discutono e ridiscutono il da farsi … bla.. bla .. bla .. criticano e si lamentano della situazione ma alla fine .. bla bla … ognuno si ritira a casa sua … disponibile, magari, a fare a meno di certi servigi che la Madre aveva sempre reso perché, in fondo, si sono ben presto abituati alla nuova situazione … e si accontentano del fatto che …. la Madre comunque è sempre lì e la mamma è sempre cmq. bella !
Qualcuno accenna a dire : ma facciamo qualcosa !? … e gli altri subito rispondono: “se lo fanno gli altri, lo farò anch’io”, anche se, però, lo dovrebbero fare soprattutto i primi tre fratelli maggiori perchè hanno le chiavi della “borsa dei beni di casa e degli strumenti d’intervento” .. hanno “il potere”, toccherebbe a loro !!
Ecco che il 10° figlio, stanco forse del prolungarsi della situazione, inizia a “rimboccarsi le maniche” e si muove verso la Madre per renderle 1 servigio o lavarle un po’ il viso o anche solo portarle un fiore … insomma parte “volontario, perché qualcosa cambi in meglio” !
E la Madre-Terra subito accenna un sorriso di gratitudine ! … potenza di un gesto d’amore !
Tu che figlio sei ?
Cosa fai tu, ogni giorno, per il nostro territorio? Se lo ami, come esprimi il tuo amore?

(Favoletta inVolontaria)